Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low NOx / low sOot injection system design for sPinning combuStion technology

Descrizione del progetto

Un sistema di iniezione ad alta efficienza promuove la distribuzione commerciale della tecnologia di combustione rotante

Safran Helicopter Engines ha brevettato una nuova tecnologia di combustione rotante che migliora l’accensione della miscela aria/carburante e consente una riduzione del peso nel combustore, senza comprometterne la durata. La valutazione degli ossidi di azoto (NOx) e delle emissioni di nerofumo rappresenta un passaggio fondamentale prima che la tecnologia entri nel mercato. Il progetto LOOPS, finanziato dall’UE, prevede di progettare (GDTECH), fabbricare, testare (INSA Rouen) e modellare (CERFACS, GDTECH) un avanzato sistema di iniezione a bassi NOx e basso nerofumo per la tecnologia di combustione rotante. Il lavoro sperimentale sarà integrato da simulazioni numeriche che forniranno, per la prima volta, una caratterizzazione dettagliata della concentrazione di particelle di nerofumo e della distribuzione dimensionale.

Obiettivo

Safran Helicopter Engines has recently developed and patented a new spinning combustion technology (SCT). This innovative
technology improves ignition and blow-off capabilities and enables combustor weight reduction, without compromising turbine
nor combustor lifetime. To further promote this highly promising technology, the next step is to assess SCT performances in terms of NOx and soot emissions. Indeed, new aeronautical technologies entering the market today must comply with international
regulations and answer the public environmental concern about global warming and human health. To assist Safran in this
development phase, the LOOPS project aims to design, manufacture, test and model an advanced low-NOx and low soot/particles
injection system for SCT. The technology is based on the multi-point injection concept, which has already demonstrated very good
low-NOx capabilities. The challenge is to guarantee low soot emission as well, which may be detrimental to other pollutant
reduction. Two injectors will be designed and evaluated in a systematic way for both NOx and soot emission using combined
measurements and numerical simulation. On the experimental side, the most advanced experimental diagnostics will be used,
providing in particular and for the first time a complete and detailed characterization of the soot particles with their concentration and size distribution. On the numerical side, a significant contribution of LOOPS will be the assessment and application of accurate models for NOx and soot production in real helicopter engines. The confrontation of measurements and simulation results will allow to evaluate the accuracy of the numerical approach and to better understand the underlying mechanisms of pollutant emissions. In addition to a new low-emission injector systems for SCT, outputs of the project will be guiding rules, as well as an engineering numerical tool for low-emission SCT, allowing to find the best compromise between competing phenomena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GDTECH FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 220 280,00
Indirizzo
SITE AEROPOLIS
64510 Bordes
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Pyrénées-Atlantiques
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 220 280,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0