Descrizione del progetto
Uno sguardo più vicino a HANK, RANK e TANK
Il nuovo paradigma neo-keynesiano standard funge da fondamenta per l’analisi politica in quasi tutte le banche centrali del mondo. Tuttavia, i recenti eventi economici stanno mettendo in dubbio i tradizionali modelli macroeconomici. Il progetto HEMPEF, finanziato dall’UE, svilupperà un «quadro organizzativo» incentrato sulla distinzione tra due tipi di agenti di nuclei familiari o imprese: quelli «svincolati» e quelli «vincolati». Ponendo l’accento sui recenti modelli HANK (nuovo modello keynesiano ad agenti eterogenei), analizzerà tale cuneo e i suoi componenti per comprendere attraverso quali canali l’eterogeneità esercita la propria influenza. Inoltre, nell’ambito del progetto verrà condotta un’analisi comparativa delle dinamiche aggregate di equilibrio dei modelli HANK e TANK (nuovo modello keynesiano a due agenti) i quali, conservando la trattabilità e la semplicità di interpretazione del tradizionale modello RANK (modello keynesiano ad agente rappresentativo), restringono l’eterogeneità alla presenza di due tipi di agenti (vincolato e svincolato).
Obiettivo
The proposed research aims at assessing the role of heterogeneity in economic fluctuations and its implications for monetary policy, with a focus on recent HANK (for Heterogeneous Agents New Keynesian) models.
A first objective is the development of an “organizing framework” which focuses on the distinction between two types of agents of households (or firms) at any point in time: those who satisfy an intertemporal optimality condition (labeled as “unconstrained”) and those who do not (labeled as “constrained”). A heterogeneity wedge can be defined that accounts for the differential behavior of aggregate consumption (or investment) relative to an economy with a representative household (or firm). The analysis of that wedge and its components should help understand the channels through which heterogeneity operates, both in the context of specific HANK models as well as actual economies (using household or firm-level panel data).
A second objective is the conduct of a comparative analysis of the aggregate equilibrium dynamics of HANK and TANK (for Two Agent New Keynesian) models. The latter class of models, which preserve the tractability and ease of interpretation of the standard Representative Agent New Keynesian (RANK) model, restrict the heterogeneity to the presence of two types of agents (constrained and unconstrained), with a constant share of each in the population. The key question to be studied is the extent to which some version of a TANK model may provide a good approximation to the dynamics of existing HANK models, as well as a better data fit than their RANK counterparts.
Several applications are proposed, including the analysis of the role of constrained households in shaping the gains from wage flexibility and in determining the effects of helicopter drops on the economy, as well as the study of the impact of heterogeneity on the nature of the optimal monetary policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08005 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.