Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural biology of chromatin transcription

Descrizione del progetto

Struttura del nucleosoma e trascrizione della cromatina

Il nucleosoma rappresenta la parte fondamentale della cromatina, contribuendo a compattare il DNA perché entri nel nucleo cellulare. La struttura di un nucleosoma è formata da DNA avvolto intorno a proteine istoniche. I meccanismi molecolari alla base della trascrizione della cromatina restano scarsamente compresi dal momento che gli studi più importanti sono stati condotti su DNA nudo e non su cromatina. Il progetto CHROMATRANS, finanziato dall’UE, si propone di fare il passo successivo verso una comprensione del meccanismo di trascrizione e di indagare la base strutturale della trascrizione della polimerasi II (pol II) di modelli cromatinici. I principali obiettivi sono determinare le strutture dei fattori di inizio legati ai nucleosomi, la struttura del complesso pre-inizio della pol II sul nucleosoma all’inizio della trascrizione e le strutture dei complessi di allungamento della pol II dei mammiferi.

Obiettivo

Transcription of protein-coding genes by RNA polymerase II (Pol II) governs cell identity and fate. We previously provided the structural basis of Pol II transcription initiation (ERC Advanced Grant TRANSIT: Sainsbury, Nature 2012; Lariviere, Nature 2012, Plaschka, Nature 2015) and of Pol II elongation regulation (ERC Advanced Grant TRANSREGULON: Vos, Nature 2018; Vos & Farnung, Nature 2018). These studies elucidated the mechanisms of transcription regulation. However, they were conducted on naked DNA, and not on chromatin, which is the natural template in cells and regulates transcription in many ways. As a consequence, the molecular mechanism underlying chromatin transcription and the regulatory interplay between chromatin and the transcription machinery remain poorly understood. Here I propose to take the next big step towards an understanding of the transcription mechanism and investigate the structural basis for Pol II transcription of chromatin templates. Integrated structural biology will provide structures of the transcription machinery on nucleosomal DNA. Nucleosomes are the building blocks of chromatin and regulate transcription in many ways. In particular, we will solve structures of pioneer factors bound to nucleosomes, to investigate how chromatin is opened locally for transcription (aim 1). We will solve the structure of the Pol II pre-initiation complex on the ‘+1’ nucleosome at the beginning of a gene, to understand how initiation is regulated by this specialized nucleosome (aim 2). Finally, we will determine structures of mammalian Pol II elongation complexes with many factors during nucleosome passage, to elucidate how Pol II transcribes chromatin (aim 3). Together with functional analysis in vitro and in vivo, these ground-breaking efforts will take the structural biology of transcription regulation to the chromatin level. The proposed research will also advance methods for the reconstitution and analysis of transient, higher-order complexes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 017 500,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 017 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0