Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social politics in European borderlands: A comparative and transnational study, 1870s-1990s

Descrizione del progetto

Una revisione storica dell’assistenza sociale dalla prospettiva delle zone di confine dell’Europa

Questo progetto mira a riconsiderare la storia dell’assistenza sociale nell’Europa moderna tramite il recupero per osservare il contributo di attori locali al dare forma ai sistemi di assistenza sociale in tre zone di confine dell’Europa nord-occidentale, orientale e sud-orientale. Guardando a famiglie, associazioni e stati come co-costruttori dell’assistenza sociale e concentrandosi sulle zone di confine dove il raggio d’azione degli stati centrali spesso varia, il progetto SOCIOBORD, finanziato dall’UE, esamina una vasta gamma di strutture di assistenza sociale locali, sulla base di forme di identità e solidarietà (occupazione, religione, genere) nazionali, ma anche non nazionali. Queste strutture di previdenza sociale sovrapposte o in competizione offrono una lente tramite cui analizzare l’interazione tra inclusione ed esclusione che ha da lungo tempo dato forma all’offerta di assistenza sociale europea, rendendo le zone di confine dell’Europa dei laboratori per lo sviluppo della protezione sociale.

Obiettivo

This project seeks to reframe the history of welfare and social care in modern Europe by restoring to view the contributions of local actors primarily families and associations to shaping welfare systems in three European borderlands: Galicia, the North-eastern Adriatic and the Franco/Belgian/German border regions. By focusing on the interactions among local actors and following developments from the late 19th century to the 1990s, this project turns our attention to the co-construction of welfare by public and private actors in highly mixed borderlands, where the reach of central states often fluctuated and a range of local welfare structures, based on national, but also non-national forms of identity/solidarity (e.g. occupation or religion) flourished. The focus on overlapping, and, at times, competing structures of social provision will allow me and my team to examine the interplays between inclusion and exclusion that have long shaped European welfare provision by zeroing in on those contexts where such competition was particularly visible. We will do this by placing intensively researched local studies in comparative and transnational frameworks, examining similarities and differences between north-western, eastern and south-eastern borderlands while tracing the circulation of ideas, people and practices.

It is our conviction that the long-range historical study of local actors ideas and practices around social welfare in European borderlands has much to tell us about the development of welfare across Europe in general. Our comparative and transnational analysis of the three borderlands will thus enable us to contribute constructively to contemporary societal debates about welfare reform at a time when the social rights (or lack thereof) of populations in Europe are the subject of acrimonious, even violent debate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 682,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 682,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0