Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing Human-centered Sustainable Cyber-physical Systems of the Future

Descrizione del progetto

Nuovi sistemi per il trasporto intelligente e le città intelligenti

Oggi strutture e servizi avanzati si basano sui sistemi ciberfisici (CPS). Ad esempio, le città intelligenti, i sistemi di trasporto intelligenti e l’Internet delle cose dipendono dai CPS. Tuttavia alcune caratteristiche di questi sistemi sono nuove, come la connettività, l’autonomia, l’intelligenza e la collaborazione, e vanno oltre i limiti delle tradizionali pratiche ingegneristiche. L’attuale formazione ingegneristica si limita ai problemi tecnici e non tocca la sostenibilità e le implicazioni sociali. Il progetto Sustainable-CPS, finanziato dall’UE, impiegherà strumenti interattivi, collaborativi e avanzati dal pensiero progettuale, dal pensiero sistemico e dagli studi futuristici per stabilire un modello e uno strumento per supportare lo sviluppo di CPS del futuro incentrati sulle necessità umane, le implicazioni sociali e la sostenibilità.

Obiettivo

This proposal presents the research idea of an experienced researcher (ER), Didem Gürdür Broo, which is called “Designing Human-centered Sustainable Cyber-physical Systems of the Future” (Sustainable-CPS). The project is designed as a research training fellowship between KTH, Royal Institute of Technology (beneficiary for m1-m12), Uppsala University (beneficiary for m13-m24) located in Sweden and Stanford University (partner organization) located in the United States of America. Didem Gürdür Broo invited to work in Professor Leifer’s designX research lab at Stanford University. ER wants to initially work with the research group at Stanford for a year to develop a framework through small case studies and observations and then come back to Sweden to introduce and evaluate the framework through workshops. Today, CPS exist everywhere in different sizes, with different functionalities and capabilities. Some examples can be listed as smart cities, industry 4.0 applications, internet of things, autonomous systems, intelligent transport systems and so on. Several characteristics of these systems are new and these new properties push the limits of traditional engineering practices. Some examples of these new characteristics are intelligence, autonomy, connectivity, and collaboration. Moreover, today’s engineering education and practices are preliminarily concentrating to solve technical problems related to these systems and, unfortunately, do not include sustainability and social implications perspective as default. Sustainable-CPS project aims to use interactive, collaborative, and innovative tools from design thinking, systems thinking and future studies to develop a framework and a toolkit to support the design of future CPS by primarily focusing on human needs, social implications and sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 559,04
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 190 559,04

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0