Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the unconventional receptor binding and modulation activity of bat influenza A viruses

Descrizione del progetto

Comprendere il tropismo del virus dell’influenza

Si è ritenuto a lungo che gli ospiti aviari fossero i bacini primari per tutti i virus dell’influenza A, ma ora l’ipotesi è messa in discussione dall’identificazione di due nuovi sottotipi nei pipistrelli: H17N10 e H18N11. Nonostante, per il resto, un elevato grado di omologia funzionale con i virus dell’influenza A convenzionali, le proteine di superficie dei virus nei pipistrelli mostrano diverse caratteristiche senza precedenti. Il progetto Bat Flu, finanziato dall’UE, migliorerà la nostra comprensione del tropismo del virus dell’influenza, studiando, nello specifico, la modalità di interazione tra H17/H18 e MHC-II ed esaminando il meccanismo di sottoregolazione N10/N11-dipendente di MHC-II. Il progetto Bat Flu esplorerà inoltre la plasticità dei virus dell’influenza A per l’utilizzo di nuovi fattori di ingresso cellulari.

Obiettivo

Influenza A viruses (IAVs) are zoonotic pathogens that frequently cross the species barrier into humans, often causing severe morbidity and even global pandemics. This cross-species transmission is facilitated in large part by alterations in the interaction between the viral surface proteins hemagglutinin (HA) and neuraminidase (NA) and sialic acid, a ubiquitous glycan that serves as the cellular entry receptor. Although avian hosts have generally been thought to be the primary reservoir for all influenza A viruses, this dogma has recently been challenged by the identification of two novel IAV subtypes in bats, H17N10 and H18N11.
Despite an otherwise high degree of functional homology to conventional IAVs, the surface proteins of bat IAVs demonstrate several unprecedented characteristics. Specifically, these proteins are unable to interact with sialic acid; rather, we recently showed that bat IAVs use the major histocompatibility complex class II (MHC-II) protein to gain entry into host cells. Unexpectedly, we observed that N11 downregulates surface expression of MHC-II, suggesting that it potentially harbors a receptor-destroying function. Most surprisingly, bat IAV could replicate to even higher titers the absence of functional NA, a capability which has never been observed among influenza viruses.
These findings suggest that the surface glycoproteins of bat IAV may possess a structural plasticity that is much broader than that of conventional IAV. In light of the critical importance of the surface proteins for cross-species transmission of IAV, the goal of this project will be to probe this plasticity, first by determining the mode of interaction between H17/H18 and MHC-II and elucidating the mechanism of N10/N11-dependent downregulation of MHC-II, but most importantly by using forced evolution to explore the plasticity of IAV for new cellular entry factors. The insights from these studies will have a major impact on our understanding of influenza virus tropism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 637,50
Indirizzo
HUGSTETTER STRASSE 49
79106 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 637,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0