Descrizione del progetto
Modelli computazionali del citoplasma cellulare e delle dinamiche degli organelli a risoluzione nanometrica
L’obiettivo del progetto OrganellenanoComp, finanziato dall’UE, è studiare l’organizzazione su scala nanometrica alla base delle funzioni fisiologiche modellando il flusso di ioni e molecole nel citoplasma delle cellule neuronali e gliali verso gli organelli in varie condizioni. La proposta si basa sulla modellazione matematica, l’analisi di grandi dati, i metodi di simulazione e gli algoritmi associati. L’obiettivo è sviluppare modelli fisici di diffusione molecolare ed elettrodiffusione rilevanti per la nanofisiologia. Questi modelli saranno applicati per interpretare il trasporto e l’aggregazione di molecole o recettori in alcune nano-regioni specifiche. Utilizzando i modelli sviluppati, i ricercatori analizzeranno i dati relativi al movimento molecolare singolo o la regolazione del flusso all’interno degli organelli, come il reticolo endoplasmatico o i mitocondri, e lo scambio di calcio nei nano-domini durante la trasmissione sinaptica nei dendriti.
Obiettivo
Neuronal and glial physiology in nanodomains remains poorly understood due to the spatio-temporal limitation of direct unperturbed in vivo measurements. Yet, it is the scale of voltage regulation, ionic, proteins and molecular trafficking, metabolism control and local signal transduction. The goal of this proposal is to determine how the flow of ions and molecules is regulated in the cytoplasm in relation with organelles, such as the endoplasmic reticulum and mitochondria in various physiological conditions such as steady-state, induction of plastic changes or ionic depletion. The approach is based on mathematical modeling, large data analysis, simulation methods, and developing the associated fast and efficient algorithms. We developed in the past 15 years computational tools such as molecular modeling, stochastic simulations and data analysis at a molecular level to study various signals such as voltage recordings or super-resolution microscopy single particle trajectories (SPTs). However, these theoretical approaches are not sufficient today to face the novel data revolution coming from SPTs, but also voltage dyes, voltage recorded by nanopipettes, or photoconversion in nanocompartments. The aim of the project is to develop physical models of molecular diffusion and electro-diffusion. These models will be applied to reconstruct and interpret the local transport, which is not homogeneous because molecules or receptors could aggregate in some specific nano-regions. We will explore the mechanisms underlying this heterogeneity. Second, we will apply these modeling and numerical simulations to analyze data about flux regulation inside the cytoplasm but also in organelles, such as the ER and mitochondria.Third we analyze calcium fluorescent data (photoactivation, local uncaging) to study how calcium is exchanged in nanodomains during synaptic transmission in dendrites and dendritic spines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.