Descrizione del progetto
Uno studio getta luce sull’influenza delle microplastiche sui cicli biogeochimici degli oceani
L’inquinamento da plastica rappresenta una minaccia crescente per gli ecosistemi marini. Quando le microscopiche particelle (microplastica) vengono scaricate nelle acque, possono interagire con le comunità microbiche e alterarne distribuzione e attività. Inoltre, possono perturbare gli eventi ciclici biogeochimici a cui partecipano i microbi. Il progetto PLOCEAN, finanziato dall’UE, combinerà le osservazioni sul campo e gli studi teoretici per indagare sul modo in cui le microplastiche influiscono con la capacità dei microbi di trasformare i composti organici. Il progetto si avvarrà della caratterizzazione dei polimeri e di tecniche metageniche all’avanguardia per studiare le comunità microbiotiche specifiche della plastica, il loro contributo all’invecchiamento delle particelle organiche e la loro interazione con le matrici organiche. Una parte importante del lavoro sarà dedicato alle attività sul territorio e alla scienza rivolta ai cittadini.
Obiettivo
The long-term accumulation of plastic in our ocean has become a global challenge. Microplastics, and particularly those < 300 µm, are ubiquitous and persistent and get entangled in microbial organic matrices that change particles’ buoyancy, aging, and determine their bioavailability in the water for being ingested. Microplastics’ interaction with microorganisms may also change microbial communities distribution and activity, possibly perturbing biogeochemical cycles at the basis of marine ecosystems and food webs. Through primary production the ocean absorbs and converts atmospheric carbon dioxide into organic matter, further channelled to higher trophic levels by its incorporation into bacterial biomass, and thus provides up to 70% of the oxygen for life. PLOCEAN focuses on how microplastics interact with the microbial mechanisms of production and transformation of organic matter to address important research priorities: 1) plastic sources and distribution in marine environments; 2) biogeochemical processes driving plastics’ aging, transport and bioavailability affecting fish stocks and human consumption; and 3) the role of plastic in marine biogeochemical cycles that may determine changes in carbon turnover, nutrients cycling and primary productivity in coastal areas. PLOCEAN will combine field observations and laboratory studies applying the latest developments in research techniques: polymer characterization and metagenomics to study plastic-specific microbial communities, microbial contribution to particles' aging and interaction with organic matrices. PLOCEAN will also devote an important aspect to outreach and citizen science. The multi-disciplinary approach and the research questions addressed will contribute to fill knowledge gaps in the current understanding of environmental plastic fluxes, distribution, as well as impacts on biotic and abiotic marine compartments that affect biogeochemical processes behind marine ecosystem’s food webs and functioning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24148 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.