Descrizione del progetto
Un nuovo scanner farà in modo che meno plastica nera e colorata finisca in discarica
Date un’occhiata per casa, all’interno della vostra auto, nel vostro ufficio o nella vostra scuola e noterete che la maggior parte della plastica associata all’elettronica è nera. Mentre i materiali polimerici sono spesso soggetti a riciclaggio, alcuni rivestimenti e additivi non lo sono. Purtroppo, attualmente non esiste un metodo affidabile per determinare la presenza di additivi limitati nella plastica nera. L’industria del riciclaggio è costretta a restituire un grande volume di rifiuti riciclabili al flusso di rifiuti, un processo inefficiente che influisce negativamente sull’ambiente. Il progetto SELEX, finanziato dall’UE, ha sviluppato una soluzione: tecnologia a raggi X brevettata in grado di identificare polimeri e additivi in plastica nera e colorata. La commercializzazione procede con il sostegno dell’UE.
Obiettivo
Existing plastic sorting technologies are not able to sort black plastics based on the type of polymer and to identify the presence of additives such as Brominated Flame Retardants (BFR) and pollutants which are forbidden by EU directives on recycling. For this reason, black plastics, which represent 30-50% of plastic scraps in Waste Electric and Electronic Equipment (WEEE) and End-of-Life Vehicles (ELV), end up as residue and are disposed in landfills, buried or exported outside EU, producing additional costs instead of value for the recycling industry. Indeed, the recycling rate of plastics from WEEE in Europe is only 20% of the amount returned with the waste stream.
SELEX patented solution exploits for the first time a combination of X-ray solutions allowing: 1) to discriminate polymers used in the plastic matrix both for coloured and black plastics; 2) to provide quantitative information about presence of fillers, additives and pollutants present in the polymer matrix, including BFR. SELEX is applied in 2 solutions: 1) Portable device, to check material compliance with regulation and specifications, 2) In-line device to be integrated in sorting plants for black / polluted plastics, based on type of polymers or additive and in-line product quality control for compounders.
The portable prototype was developed and tested in relevant conditions with the most common families of plastics and additives, using hundreds of certified real WEEE samples and confirming reliable, easy and fast analysis (<1 sec). The target of the feasibility study is to define the go-to-market of SELEX portable device (cost optimization, pricing and agreement with industrial partner for licensing) and planning the steps for the implementation of the in-line system (speed vs resolution, integration, production costs). The main segments for SELEX are 1) WEEE and ELV recyclers and 2) plastic compounders. The TAM in both segments is valued >2.8 billion Euro with first market in EU of >560 MEuro.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00067 ROMA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.