Descrizione del progetto
Un modo divertente per combattere la criminalità informatica
Con Internet che è diventato parte integrante della vita dei giovani, gli esperti cercano il modo di controllarne l’uso eccessivo. Più della metà dei cittadini dell’UE si sente poco o per nulla informata sulle minacce informatiche e l’86 % degli europei ritiene che il rischio di diventare vittima della criminalità informatica sia in rapido aumento. Il progetto RAYUELA, finanziato dall’UE, si propone di riunire forze dell’ordine, sociologi, psicologi, antropologi, esperti legali, informatici e ingegneri per sviluppare nuove metodologie che creino una migliore comprensione dei fattori che influenzano i comportamenti online legati ai nuovi modi di delinquere messi in atto nel campo della criminalità informatica. Inoltre, i giovani saranno incoraggiati a indirizzare la loro abilità tecnologica per creare un cambiamento positivo nel settore della sicurezza informatica.
Obiettivo
The internet has become an integral part of children and young people’s lives. The increased time spent online is prompting questions about whether they are in control of their internet usage. The low level of awareness of cyber threats and their potential impact is a serious issue that translates into the proliferation of incidents due to human mistakes. 51% of EU citizens feel not at all or not well informed about cyber threats and 86% of Europeans believe that the risk of becoming a victim of cybercrime is rapidly increasing. On the other hand, Law enforcement has noted that more and more teenagers and young people are increasingly committing cybercrimes.
This is an international problem which has considerable cost implications; it is estimated that crimes in cyberspace will cost the global economy $445B annually. Understanding the behavioural and developmental aspects of cyber criminality is becoming increasingly important and underlies the necessity of a shift in focus from sanctions to deterrence and prevention.
As a research project, RAYUELA aims to bring together law enforcement agencies (LEAs), sociologists, psychologists, anthropologists, legal experts, computer scientists and engineers, to develop novel methodologies that allow better understanding the factors affecting online behaviour related to new ways of cyber criminality, as well as promoting the potential of these young talents for cybersecurity and technologies.
RAYUELA’s main goal is to better understand the drivers and human factors affecting certain relevant ways of cybercriminality, as well as empower and educate young people (children and teenagers primarily) in the benefits, risks and threats intrinsically linked to the use of the Internet by playing, thus preventing and mitigating cybercriminal behaviour.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28015 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.