Descrizione del progetto
Verso prodotti farmaceutici più sicuri
I prodotti farmaceutici, compresi gli anticorpi terapeutici, le proteine e le formulazioni di nanotecnologia, conducono talvolta a condizioni gravi e potenzialmente letali conosciute come reazioni di ipersensibilità (HR, Hypersensitivity Reactions). Esse emergono a causa di una reale reazione allergica dovuta al rilascio di immunoglobulina o una condizione pseudoallergica innescata dall’attivazione non specifica del sistema del complemento. Quest’ultimo attiva una risposta infiammatoria massiccia e acuta associata al rilascio di citochine, anafilatossine e complessi che uccidono le cellule. Il progetto immunoassays, finanziato dall’UE, propone di sviluppare e valutare biomarcatori promettenti in grado di discriminare i diversi tipi di HR. Tali biomarcatori potrebbero essere impiegati per la valutazione della sicurezza di questi nuovi prodotti farmaceutici.
Obiettivo
Infusion reactions (IRs) are complex, immune-mediated side effects, also known as hypersensitivity reactions (HSRs), that can occur upon intravenous infusion of pharmaceuticals, leading to severe and sometimes life-threatening conditions in patients. Those reactions may arise from a real allergy which is immune globulin class E (IgE) mediated or a “pseudoallergy”. The latter involves no IgEs and may arise because of activation of the complement (C) system called C activation-related pseudoallergy (CARPA). The complement (C-) system is part of the immune system called the innate immune system that is not adaptable and responds to foreign challenges in a non-specific manner. When stimulated proteases of the complement system cleave other C proteins and initiate an amplifying cascade of further cleavages. The end-result of this activation cascade is a massive acute inflammatory response caused by the release of cytokines, anaphylatoxins and the cell-killing membrane attack complex (MAC). Products triggering severe adverse events can include both traditional small molecules but also biologics such as therapeutic antibodies (Abs), fusion proteins, etc. and novel formulations using liposomes or nanotechnology. Regulatory guidance on the assessment of C-mediated infusion hypersensitivity has been published recently for the case of generic liposome production. Hemocompatibility (blood safety) testing for medical devices is requested by EMA and FDA since many years. However, regarding the potential of new pharmaceuticals causing allergies and/or CARPA remains a significant challenge for the industry during nonclinical development as no established safety biomarker nor meaningful, validated animal models are available up to date. During the project “IMMUNOASSAYS” Dr Fülöp proposes the development and quantitative evaluation of three promising specific safety biomarkers via ELISA technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53359 Rheinbach
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.