Descrizione del progetto
Emulazione di fenomeni esotici a molti corpi utilizzando punti quantici
Il modello di Hubbard è un modello approssimativo utilizzato per descrivere la transizione tra sistemi di conduzione e di isolamento. È il modello più semplice di particelle interagenti in un reticolo con solo due termini nell’Hamiltoniano: un termine cinetico, che consente a fermioni (o bosoni) di saltellare tra siti adiacenti del reticolo, e un termine potenziale costituito da un’interazione in loco. Nonostante la sua semplicità, è estremamente difficile da risolvere numericamente su computer convenzionali. Il progetto QuDoFH, finanziato dall’UE, prevede di emulare l’hamiltoniano di Fermi-Hubbard utilizzando serie di punti quantici. I ricercatori si concentreranno su tre fenomeni che sono al centro della fisica quantistica a molti corpi: la teoria del legame di valenza risonante a metà riempimento, la fisica dell’isolante di Mott drogato e le transizioni di fase quantistica.
Obiettivo
We propose to use semiconductor quantum dot arrays as a well-controlled model system for emulating the Fermi-Hubbard Hamiltonian. In its simplest form, this Hamiltonian contains just two terms, describing hopping of fermions between adjacent sites in a lattice and an interaction energy for two fermions to occupy the same site. Despite its simplicity, this Hamiltonian produces a wealth of many-body physics phenomena, from exotic forms of magnetism to superconductivity. Their intricate quantum correlations make simulation on conventional computers exponentially difficult. This has motivated the use of model systems such as ultra-cold atoms to emulate Fermi-Hubbard physics. The in-situ parameter control, large energy scales compared to temperature and the flexibility of lithography, make gate-defined quantum dot arrays a highly versatile and powerful model system for emulating Fermi-Hubbard physics. This has long remained a distant prospect due to unavoidable disorder and cross-talk, but recent progress in our lab shows that these obstacles can be overcome in small arrays. This allowed us to observe Nagaoka ferromagnetism, a form of magnetism driven by electron-electron interactions that has not been reported in any system so far. In a series of breakthrough advances, we will define and operate extended square and triangular quantum dot ladders, targeting a complexity that cannot be matched by classical computers. We will focus on three phenomena at the heart of quantum many-body physics: 1) resonating-valence bond physics at half-filling, 2) doped Mott insulator physics and 3) quantum phase transitions. Besides measuring current through the system, we will perform single-shot measurements of charge and spin, giving access to multi-point correlation functions and time dependent evolution. These studies will increase our understanding of Fermi-Hubbard physics, with long-term application in materials design and discovery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.