Descrizione del progetto
Un nuovo approccio per una società più consapevole dei rischi e più resiliente
In caso di catastrofe, che si tratti di un terremoto o di un attacco terroristico, le comunità si riuniscono per rispondere e far fronte alla situazione. I cittadini giocano un ruolo importante a livello di fondo. Il progetto ENGAGE, finanziato dall’UE, esplorerà in che modo gli individui e le pratiche locali possono interagire efficacemente con la preparazione e la risposta pianificata, i professionisti e la tecnologia. Studiando le strategie, i metodi, gli strumenti e le pratiche attuali, il progetto li combinerà e li estenderà per creare soluzioni innovative per la gestione dei disastri. Guidato da un consorzio di funzionari governativi, primi soccorritori, ONG, PMI, industrie, università e associazioni di cittadini, il progetto utilizzerà dati empirici sui contributi individuali e collettivi alla resilienza della società. Prenderà in considerazione inoltre gli aspetti contestuali come le condizioni socioeconomiche, l’alfabetizzazione digitale, la cultura, il genere, il capitale sociale, la fiducia e la diversità.
Obiettivo
Natural and man-made disasters remind us how the ability of societies to adapt and prosper depends on the collective action of the whole society. But the significant role citizens and communities can play at the grassroots level has been overlooked in research. ENGAGE will turn this around, showing how individuals and local practices can interrelate effectively with planned preparedness and response, practitioners and technology. To achieve this bold goal ENGAGE will start with the knowledge, strategies, methods, tools and practices used by real world practitioners and citizens, and mature results from earlier projects. It will combine and extend these to create innovative solutions to disaster management and new ways of fostering trans-disciplinary collaboration and learning across disciplines. A model for assessing and methods for improving societal resilience will be complemented by an evolving knowledge platform providing actionable solutions meeting the diverse needs of authorities, first responders and citizens. ENGAGE will use empirical data on individual and collective contributions to societal resilience and take into account contextual aspects such as socio-economic conditions, digital literacy, culture, gender, social capital, trust and diversity. It will focus on aspects that can be directly enhanced such as risk awareness, communication, social media, citizens’ as well as authorities’ and first responders’ involvement. Real world field validations will be used to demonstrate and validate ENGAGE solutions and their transferability to diverse contexts across Europe. The consortium is complemented by a Knowledge and Innovation Community of Practice that already has 37 members and will grow during the project. This team includes representatives from authorities, first responders, citizens associations, NGO´s, SMEs, industries, schools and academia. Together, they will propose validated solutions contributing to specific SENDAI actions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.5. - Increase Europe's resilience to crises and disasters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.