Descrizione del progetto
Le ragioni alla base della costruzione di sistemi di muraglie medioevali in Mongolia e Cina
Nel nord della Cina e in Mongolia si trova un complesso sistema di muraglie, risalente al X e XIII secolo d.C. che si estende per oltre 3 500 km. Lo scopo di questo sistema di mura medioevale, che comprende lunghe pareti di terra, fossati, strutture ausiliarie e strade, è misterioso poiché non è chiaro chi l’abbia costruito e come funzionasse. Il progetto The Wall, finanziato dall’UE, risponderà alle domande: per quanto tempo è stata utilizzata la muraglia? Chi l’ha costruita? A che scopo? Come funzionava? Quanta manodopera e quante risorse furono necessarie per la sua costruzione? I risultati faranno chiarezza sulle logiche che hanno condotto alla costruzione di tali lunghe e costose barriere lineari («Grandi muraglie») da parte di diverse dinastie cinesi e di altri regnanti nel mondo premoderno.
Obiettivo
Why did some (but not all) Chinese dynasties invest huge amount of resources in the construction of Great Walls? The proposed project will focus on precisely that question, in an attempt to unravel what is perhaps the most enigmatic episode of Great Wall construction. Roughly dated to the 10th-13th centuries CE and located far to the north of other Great Wall lines, this Medieval Wall System (MWS) is one of the longest walls ever constructed in world history, stretching over more than 3,500 km and including large auxiliary structures (Fig. 1). The amount of resources invested in this MWS must have been enormous, but historical sources are mute about its construction, and modern scholarship is unable to date it precisely or understand why it was built and how it functioned. The motives behind the construction of the MWS, its political context and ecological implications, are highly relevant for the understanding of the complex history of China and Mongolia on the eve of Chinggis Khans rise to power. However, because in the past scholars have assumed that Great Walls were fortified border lines designed to stop military incursions, such issues impetus and consequences were never addressed. Hence, the proposed project will put forward novel hypotheses, analyse them by using advanced recovery and analytical methods, and examine them against a broad archaeological, historical, environmental, and geographical background. The research hypothesis of the proposed project is that the MWS was not built as a defence against invading armies, but rather as a means to monitor and sometimes stop the movement of nomadic people and their herds. The large-scale movements of nomadic people towards more central areas of the empire happened, I would suggest, in times of ecological stress in the Steppe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.