Descrizione del progetto
Le strutture a film sottile migliorate potrebbero rendere i memristori più affidabili
La quantità di informazioni digitali prodotte a livello globale sta esplodendo. Nel 2016, ben il 90 % dei dati mondiali esistenti era stato creato solo nei due anni precedenti. La tecnologia di memoria non volatile è fondamentale per archiviare e gestire in modo efficiente questa valanga di dati, offrendo velocità elevate e consumi energetici ridotti. I memristori, elementi fondamentali del circuito a due terminali, hanno applicazioni promettenti nella memoria non volatile e nell’informatica neuromorfica. Tuttavia, nonostante un decennio di intensi tentativi di ricerca, la mancanza di un controllo preciso delle proprietà del film sottile impedisce loro di raggiungere un’uniformità e ostacola la loro produzione su larga scala. Il progetto EROS, finanziato dall’UE, prevede di progettare nuove forme di film sottili nanostrutturati di ossido con un comportamento di commutazione resistivo migliorato. Le strutture migliorate a film sottile renderanno i memristori di ossido più affidabili e cambieranno il panorama della tecnologia nell’intelligenza artificiale e nella sicurezza.
Obiettivo
We are at the beginning of a Data Age. Data is exploding. In 2016, 90% of the world’s data ever created was in the two previous years. AI and data analytics are further increasing the growth. The power demand is huge and growing. Within a few years some developed countries will not have sufficient power to sustain the growth. The negative effects on the planet are serious. Non-volatile memory (NVM) technology (including memory and neuromorphic computing elements in a single device) could strongly help to solve the problem, giving two orders of magnitude power reduction and, by removing the data transfer bottleneck, increased speed. Oxide memristors have significant advantages over competing NVM technologies, particularly in terms of speed, cost and temperature stability. However, after more than a decade of intense effort, serious challenges remain in terms of scaling, uniformity and robustness. The challenges all relate to a lack of precise control of the materials. Completely new thinking in thin film materials engineering is needed.
EROS provides this new thinking by designing and engineering new forms of nanostructured oxide films to give highly Efficient, Robust Oxide Switching in an ultra-dense, ultra-low power, reliable oxide memristor system, with potential to change the technology landscape in AI, IoT, and security. ‘Ideal’ films will first be designed, fabricated, and understood. These will direct the way to simple industry-platform devices. Stochastic effects will be eliminated by creating films with separate vertical nanoscale ionic and electron channels with highly controlled vacancy and electronic concentrations, allowing scaling to a few nm, in a forming-free system. Also, multifunctional hybrid structures will be developed to give robustness. Furthermore, ferroelectricity will be induced, allowing simpler and smaller devices. Confidence in the proposed approach comes from proof-of-concept model systems shown by the PI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.