Descrizione del progetto
Meccanismi molecolari della virulenza nei nematodi parassiti
I nematodi parassiti delle piante rappresentano un importante gruppo di agenti patogeni, che minaccia la sicurezza alimentare presente e futura. Una tipologia, quella dei nematodi cisticoli, attacca le maggiori specie di coltura (pomodori, patate), causando perdite di produzione che possono raggiungere l’80 %. I nuovi regolamenti europei vietano l’utilizzo di numerosi pesticidi efficaci, compresi i nematocidi. Il progetto NEMABOX, finanziato dall’UE, intende studiare la virulenza dei nematodi cisticoli per identificare i nuovi obiettivi di un controllo biotecnologico sostenibile. Per risultare virulenti, i nematodi a cisti devono iniettare proteine effettrici nella pianta. Gli effettori vengono prodotti all’interno delle ghiandole dorsali o subventrali del nematode e ciascun sottoinsieme di effettori della ghiandola dorsale è unito da una sequenza di DNA non codificante formata da sei coppie di basi, definita «DOG box». Lo studio in questione esaminerà i meccanismi molecolari alla base del controllo degli effettori nelle cellule delle ghiandole.
Obiettivo
Plant parasitic nematodes represent a significant group of plant pathogens that threaten current and future food security. Among them, the cyst nematodes target some of the most important crop species (tomato, potato) and cause up to 80% losses. European regulations prohibit the future use of many effective nematicides. We must improve our understanding of the virulence of the cyst nematodes to identify new targets for a sustainable biotechnological control of these pests. Here, I will use my experiences gained on plant-fungal interactions to address a major question in plant-nematode interactions: how is plant-parasitism orchestrated at the molecular level? To be virulent, cyst nematodes must inject “effector” proteins into the plant. These effectors are primarily produced in either the nematode’s dorsal or sub-ventral glands. Hundreds of these dorsal gland effectors are unified by a six base-pair non coding DNA motif, termed the “DOG box”. In a recent effort, a transcription factor that can recognize the DOG-box was identified, termed the “DOG box reader”. This discovery is the first tangible insight into the regulation of plant-nematode parasitism and opens the possibility to explore a new area of research. However, I recognize that the DOG box and its corresponding reader are only one part of the jigsaw puzzle. To complete the picture, in depth and breadth, I need to know: How does the DOG box reader work in vivo, and does it work alone? What are the genetic signatures and readers of other glands and at other times? To what extent are regulatory mechanisms conserved between cyst nematode species? I expect that successful completion of this fellowship will launch my independent academic career, drive forward the state-of the-art with a holistic “spatio-temporal” view of how plant-nematode parasitism is orchestrated at the molecular level, and provide a basis to explore sustainable solutions for improved food security, in line with the Horizon2020 programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.