Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spontaneous T cell responses against cancer neoantigens

Descrizione del progetto

Rivisitare l’immunosorveglianza tumorale con una diversa visione

L’immunosorveglianza tumorale rimane un grande enigma in immunologia. L’evidenza indica che l’attivazione delle cellule T da parte degli antigeni tumorali è dipendente dal contesto e i modelli sperimentali utilizzati per studiare il fenomeno non sempre ricapitolano la situazione in vivo. Per affrontare questo problema, il progetto NeoTs, finanziato dall’UE, esprimerà neoantigeni provati o previsti in modelli murini in condizioni di riposo per determinare la natura degli antigeni in grado di indurre le cellule T funzionali, nonché il destino a lungo termine di queste ultime. I risultati aiuteranno a chiarire se i migliori antigeni target vengono conservati o persi prima che il cancro diventi clinicamente evidente, un quesito di grande rilevanza clinica.

Obiettivo

An old question in tumor immunology is whether cancer cells can spontaneously activate T cells that in turn destroy them, termed immunosurveillance. While firmly established for virus-associated tumors, immunosurveillance of spontaneous tumors is still controversial. Intuitively, autochthonous cancer models may be better suited than transplantation model to address this question, yet current models bear pitfalls and do not resemble the sporadic nature of human cancer. Importantly, they are not conclusive. Cancer cell transplantation is artificial and induces acute inflammation, facilitating T cell activation. It may be suited, however, if tumor antigen expression and cell proliferation can be regulated and induced when resting conditions have been re-established.
We will investigate, in two novel cancer models, the fate of T cells specific for naturally occurring mouse and human neoantigens under resting conditions, resembling pathophysiologic conditions. We hypothesize that induction of a large foreign antigen harboring several epitopes, but not a mouse point-mutant neoantigen, activate functional T cells under resting conditions, while both will do under acute inflammatory conditions. We further conditionally express human mutations, either proven or predicted neoantigens, in cancer cells syngeneic to mice with a diverse human T cell receptor repertoire restricted to HLA-A2. Our studies will answer the questions, whether the initial antigen encounter induces functional or dysfunctional T cells, what distinguishes antigens that can or cannot induce functional T cells, what is the long-term fate of the T cells, why are spontaneous T cell responses rare relative to mutation load and how precisely can neoantigens be predicted.
This project will clarify the role of immunosurveillance and addresses the question whether the best target antigens are retained or lost before cancer becomes clinically apparent, which is of high clinical relevance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 573,75
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 573,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0