Descrizione del progetto
Una migliore comprensione dell’immunità naturale dei gamberetti supporterà l’acquacoltura sostenibile
La richiesta di gamberetti è cresciuta in modo significativo negli ultimi due decenni. Secondo l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, la produzione dell’acquacoltura di gamberetti dalle zampe bianche (Penaeus vannamei) a livello globale è aumentata da circa 150 000 tonnellate nel 2000 a 4 milioni di tonnellate nel 2016. Con la crescita della domanda, per un allevamento di gamberetti di successo è essenziale il controllo delle malattie. Il sistema immunitario dei gamberetti dalle zampe bianche comprende cinque tipi di cellule ematiche (emociti), due dei quali somigliano ai linfociti dei mammiferi e che sono stati identificati solo di recente. Il progetto ShrimpLLH, finanziato dall’UE, prevede di chiarire la natura e il ruolo di queste cellule nell’immunità dei gamberetti. Una migliore comprensione della funzione di queste cellule contribuirà a sfruttare la loro naturale capacità di aiutare i gamberetti a difendersi dagli agenti patogeni per un’acquacoltura sostenibile di questi gustosi crostacei.
Obiettivo
Shrimp (Penaeus vannamei) aquaculture industry is the fastest-growing sector of the global aquaculture is threatened worldwide by viral diseases, of which White Spot Syndrome is the most harmful and bacterial diseases, of which Vibriosis is the most damaging. Therefore, appropriate biosecurity and management measures in shrimp aquaculture are important in preventing diseases. Stimulating the immunity in shrimp is another factor that can help shrimp in surviving infectious attacks. Although the immune system of invertebrates has been well studied in insects, much less information is currently available for crustaceans. The general concept in a crustacean is that there are three types of haemocytes in the circulating haemolymph, but recent research in the laboratory of Prof. Dr Hans Nauwynck indicated that the haemocytes of P. vannamei can be separated in five distinguished subpopulations, of which two subpopulations were previously not described. The cells of these two subpopulations resemble mammal lymphocytes and are therefore designated lymphocyte-like haemocytes (LLHs). Against this background, it is paramount to investigate the immunological function of these LLHs in depth. ShrimpLLH project objectives are (i) to isolate, (ii) to characterize and (iii) to analyze the immunological functions of haemocyte subpopulations. This project will further fill the knowledge gap in shrimp immunity, more specifically, it will provide information on the immunological role of LLHs. Since this project is multidisciplinary, it will increase the competence of the candidate in advanced immunological techniques and experience in crustacean innate immunity research. The new knowledge gained in this project will facilitate to develop a technique to screen products that can aid the shrimp haemocytes in their fight against different infectious diseases. ShrimpLLH project is in line with the EU strategy for the development of sustainable aquaculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.