Descrizione del progetto
La chimica chirale fa un salto in avanti con catalizzatori sostenibili da metalli ricchi di terra
Così come un guanto si adatta a una mano, le molecole hanno la simmetria che controlla il loro comportamento e le loro interazioni. Invertire la simmetria delle molecole potrebbe fare la differenza tra farmaci efficaci e inefficaci, prodotti chimici agricoli, aromi e fragranze. I complessi dei metalli di transizione chirale, in genere sintetizzati combinando sali di metallo o precursori organometallici con ligandi chirali, rappresentano un’importante classe di catalizzatori utilizzati nella catalisi asimmetrica. Il progetto EARTHCAM, finanziato dall’UE, prevede di progettare catalizzatori chirali a base di metallo reattivi basati su metalli abbondanti sulla Terra. I ricercatori estenderanno un metodo recentemente sviluppato che utilizza catalizzatori chirali a base di metallo il cui centro metallico funge sia da centro stereogenico che reattivo per la catalisi.
Obiettivo
Asymmetric catalysis relies on the design of chiral catalysts and is dedicated to the economical generation of non-racemic chiral compounds, which are building blocks for the production of drugs, agricultural chemicals, flavors, fragrances, and materials. Chiral transition metal complexes constitute an important class of chiral catalysts and are typically synthesized by combining metal salts or organometallic precursors with chiral ligands. A neglected approach follows a different direction and exploits the generation of metal-centered chirality in the course of the assembly of achiral ligands around a central metal. Our group has pioneered the general use of such chiral-at-metal catalysts from noble metals, with the metal center both serving as the exclusive stereogenic center and at the same time acting as the reactive center for catalysis. The design of reactive chiral-at-metal catalysts based on earth-abundant metals, which have economical and environmental benefits, is the focus of this proposal. The design strategy appeals for its combination of sustainability (earth-abundant metals) and simplicity (achiral ligands). Furthermore, without the requirement for chiral motifs in the ligand sphere, untapped opportunities emerge for the design of chiral 3d metal complexes with distinct electronic properties and unique architectures. This unexplored chemical space for chiral catalysts will be applied to the challenging enantioselective functionalization of C(sp3)-H bonds with inexpensive and sustainable 3d metal catalysts.
The implementation of chiral-at-metal catalysts from earth-abundant metals will rely on taming the high lability of coordinative bonds of 3d metals to warrant a satisfactory configuration stability. This will be addressed by exploiting the chelate effect of tailored multidentate ligands in combination with strong-field ligands and attractive weak interactions between coordinated ligands.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35037 Marburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.