Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per proteggere i confini dell’UE
Con oltre 42 000 km di costa e circa 9 000 km di frontiere terrestri, il monitoraggio delle frontiere esterne dell’UE è un lavoro complesso che richiede collaborazioni multidimensionali e nuove tecnologie. Per supportare le applicazioni di sorveglianza delle frontiere, il progetto BorderUAS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un velivolo senza pilota polivalente più leggero dell’aria con un carico utile per sorveglianza multisensore ad altissima risoluzione. Il carico utile di telerilevamento includerà un radar ad apertura sintetica (SAR), rilevamento LADAR, infrarossi a onde corte/lunghe (SWIR/LWIR) e telecamere acustiche per il rilevamento diretto del bersaglio, nonché telecamere ottiche e iperspettrali per il rilevamento indiretto (da disturbo della vegetazione). La tecnologia sarà testata dalla polizia con sede lungo i valichi di frontiera illegali in Grecia, Bulgaria, Romania, Moldova, Ucraina e Bielorussia.
Obiettivo
The project will combine for the first time a multi-role lighter-than-air (LTA) unmanned aerial vehicle (UAV) with an ultra-high
resolution multi-sensor surveillance payload supporting border surveillance as well as search & rescue applications, and
specifically rough terrain detection. The sensor payload will include synthetic aperture radar (SAR), laser detection and
ranging (LADAR), shortwave/longwave infrared (SWIR/LWIR) and acoustic cameras for direct target detection, as well as
optical and hyperspectral cameras for indirect detection (via vegetation disturbance).
The project will use the ground-based infrastructure of border police units (command & control centres), innovative data
models (to identify illegal crossing patterns and preferred routes) and advanced audio/video analytics and storage (to
provide additional detection capabilities).
The technology concepts will be validated in the field by 6 border police units (Greece, Bulgaria, Romania, Moldova,
Ukraine, Belarus) covering 3 major illegal migration routes into Europe (Eastern Mediterranean, Western Balkan and Eastern
Borders Routes), which represent 58% of all illegal border crossings detected and are also the most used for smuggling of
drugs, weapons and stolen vehicles.
The combined solution will provide high coverage, resolution and revisit time with a lower cost (4 EUR/kg/hr) than satellites
and higher endurance (100 kg payload for 12 hours) than drones. Based on the field trial results, the consortium expects to
develop a solution that can be deployed further by European border polices after project completion. The project will also
involve the contribution of NGOs working with illegal migration and human right protection issues, as well as regulatory
experts dealing with the ethics and privacy requirements of border surveillance solutions
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.3. - Strengthen security through border management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
013685 BUCURESTI
Romania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.