Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safety and Security Standards of Space Systems, ground Segments and Satellite data assets, via prevention, detection, response and mitigation of physical and cyber threats

Descrizione del progetto

Mantenere i dati spaziali al sicuro da minacce fisiche e informatiche

Lo spazio è la nuova frontiera della sicurezza informatica. A causa della crescente dipendenza dell’economia e dei governi attuali dalle comunicazioni satellitari, i segmenti terrestri dei sistemi spaziali ricevono enormi quantità di dati satellitari. Qualsiasi attacco fisico o informatico contro l’archiviazione, l’accesso o lo scambio di questi dati rappresenterebbe una grave minaccia per la sicurezza pubblica. Il progetto 7SHIELD, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro olistico che consentirà la diffusione di servizi innovativi per la protezione ciberfisica dei segmenti terrestri comprensivi di recinzioni elettroniche, radar passivi e tecnologie laser. Il progetto farà uso di tecnologie avanzate per l’integrazione, l’elaborazione, l’analisi e la visualizzazione dei dati, nonché la sicurezza dei dati e la protezione dalle minacce informatiche per valutare la prevenzione, il rilevamento e la mitigazione delle minacce, sia fisiche che informatiche. Il progetto sarà valutato e dimostrato in cinque installazioni di segmenti terrestri di sistemi spaziali.

Obiettivo

The project addresses the security and the resilience of EU Ground Segments of Space Systems, meeting the crosscutting and the sectorial criteria of the EU critical infrastructures (2008/14). The Copernicus era has created a new market with the massive amounts of satellite data that the ground segments of space systems receive serve to the market and governmental bodies. A physical/cyber-attack to their installations or communication networks, respectively, would cause debilitating impact on public safety and security of EU citizens and public authorities. A physical attack on a space ground segment makes the distribution of satellite data problematic and, on the other hand, a cyber-attack in its data storage, access and exchange affects not only the reliability of space data, but also their FAIR standards: findability, accessibility, interoperability and reusability. Current approaches do not fully exploit the recent advances in surveillance mechanisms with robotic technologies and AI. 7SHIELD will be an integrated yet flexible and adaptable framework enabling the deployment of innovative services for cyber-physical protection of ground segments, such as e-fences, passive radars and laser technologies, multimedia AI technologies, that enhance their protection capabilities, while integrating or interoperating with existing protection solutions already deployed at their installations. The framework will integrate advanced technologies for data integration, processing, and analytics, machine learning and recommendation systems, data visualization and dashboards, data security and cyber threat protection. The technological solution is co-designed with first responders’ teams and contributes to policy making, standardisation and new guidelines for contingency planning and service continuity. The project will be evaluated and demonstrated in five installations of ground segments of space systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-INFRA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 762 650,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 089 500,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0