Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water at Oxide Surfaces: A Fundamental Approach

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per definire l’interazione tra acqua e superfici di ossido

L’interazione tra acqua e superfici di ossido svolge un ruolo importante in molte applicazioni tecnologiche e processi ambientali. Tuttavia, acquisire una comprensione fondamentale dei processi nelle interfacce acqua-ossido rappresenta una sfida a causa della complessità dei sistemi. Il progetto WatFun, finanziato dall’UE, adotta un approccio radicalmente nuovo nell’esplorazione di questa interazione su scala atomica, che è quella più cruciale, integrando una massa d’acqua liquida in installazioni a vuoto ultra alto, dove è disponibile un arsenale di tecniche altamente sviluppate per studiare le superfici. Questo progetto aiuterà gli scienziati a focalizzarsi su una nuova visione della chimica rilevante per l’ambiente.

Obiettivo

The water/oxide interface, and the molecular processes that happen there, regulate everything from environmental chemistry and the sequestration of CO2 to the cohesion of man-made structures. The properties of individual surface sites govern reactivity, so probing chemistry at this level is necessary to better understand natural processes, and to ultimately improve technologies where this interface plays a central role. In this project, we take a radically new approach to investigate the water/oxide interface at the most fundamental, the atomic, scale: we have found a way to integrate bulk liquid water into ultrahigh vacuum (UHV) setups, where an arsenal of highly-developed techniques is available to investigate surfaces. This provides the opportunity to accurately determine fundamental quantities that were hitherto inaccessible, and to obtain clear-cut experimental results for interpreting and predicting molecular-scale processes. In this project, we seize this opportunity to develop novel measurement concepts, and apply them to minerals. Following a broad work plan we will: measure the surface tension of neat water and the surface free energies of solids with unprecedented purity; devise a method to determine, site-by-site, the intrinsic proton affinity, the fundamental property that determines the point of zero charge of oxides in solutions, and their Brønsted acidity in gas-phase reactions; investigate, at the atomic scale, how liquid water affects surface structure, and how oxides become hydroxylated, dissolve, and ‘age’; discover how ice nucleates on the mineral aerosol surfaces that are crucial in cloud formation; study how dissolved CO2 reacts with natural minerals, which affects the global carbon cycle; address the hydrated oxides that form the basis of cements in concrete. While this project focuses on providing a fresh view on environmentally-relevant chemistry, we also show how our approach can make an impact in a much wider range of areas.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 787,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 787,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0