Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration of intelligent decision support for pandemic crisis prediction and management within and across European borders

Descrizione del progetto

Una piattaforma di supporto intelligente per la previsione e la gestione delle pandemie

L’obiettivo del progetto STAMINA, finanziato dall’UE, è sviluppare una piattaforma intelligente di supporto alle decisioni per prevedere e gestire le pandemie. Il progetto consentirà alle agenzie e alle forze di pronto intervento nazionali di anticipare le minacce di pandemia e di pianificare gli sforzi quotidiani per migliorare la sicurezza sanitaria. Tra gli obiettivi del progetto ci sono l’esecuzione di analisi in tempo reale del web e dei social media per il rilevamento di possibili focolai di malattia, la creazione di modelli pandemici previsionali e i sistemi di allerta precoce. La parte riguardante la gestione delle crisi definirà i ruoli degli attori chiave nel corso della gestione pandemica e comprenderà i dispositivi di protezione e di diagnosi per lo screening di prima linea. Infine, STAMINA svilupperà un quadro operativo comune come interfaccia principale per consentire una risposta coordinata e dimostrare la sua applicazione all’interno dei confini dell’UE e oltre.

Obiettivo

STAMINA develops an intelligent decision support toolset for pandemic prediction and management and demonstrates its use by practitioners at national and regional levels within and across EU borders. The STAMINA toolset enables national planners and first responders to anticipate and respond to the the “known-unknowns” in their daily effort to enhance health security. Main functionality of the toolset includes:
• Real-time web and social media analytics aiming at public trust monitoring and flagging possible disease outbreaks
• POCT and smart wearable diagnostic devices for first line screening
• Predictive modeling of pandemic outbreak and its impact, along with decision-making support in implementing mitigation strategies,
• Early Warning System
• Crisis management tool defining the roles and actions of key actors during crisis management
• Scenario Generation tool for creation of training scenarios
• Common Operational Picture as the main interface of the solution enabling timely and coordinated response
The toolset is accompanied by a set of Guidelines on effective implementation of risk communication principles and best practices in cross-organisational preparedness and response plans.
The use of the STAMINA toolset will be demonstrated through 12 national and regional small-scale demonstrators and one large-scale cross-border simulation exercise involving all consortium partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXUS SOFTWARE MONOPROSOPI ETAIRIA PERIORISMENIS EVTHINIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 643 125,00
Indirizzo
THEANOUS 15
118 54 ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 918 750,00

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0