Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Facilitating EU pre-Standardization process Through stReamlining and vAlidating inTeroperability in systems and procEdures involved in the crisis manaGement cYcle

Descrizione del progetto

Un quadro a livello dell’UE per gestire le crisi

Ogni anno milioni di persone in tutto il mondo sono colpite da calamità naturali e artificiali, da uragani e incendi a esplosioni e terremoti. I disastri possono causare una gamma completa di reazioni e danni notevoli alle comunità, ai sistemi infrastrutturali e all’economia. Pertanto, rafforzare la resilienza generale della popolazione è una priorità assoluta. Il progetto STRATEGY, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro paneuropeo di attività di pre-standardizzazione per sistemi, soluzioni e procedure. Si occuperà della gestione delle crisi, convalidata da test sostenibili e quadri di valutazione che possono migliorare le capacità di gestione delle crisi e di resilienza alle catastrofi. Nello specifico, il progetto mirerà a ottimizzare e convalidare l’interoperabilità tecnica e organizzativa in una configurazione completamente transfrontaliera attraverso l’implementazione di casi d’uso che coinvolgono gli organismi di normalizzazione europei e nazionali.

Obiettivo

STRATEGY will develop a pan-European framework of the pre-standardisation activities for systems, solutions and procedures, addressing crisis management, validated by sustainable tests and evaluation frameworks which will improve the crisis management and disaster resilience capabilities, including EDA initiatives in the CBRN-E area.
Based on the needs identified from previous EU initiatives and the desktop research on the EU priorities, the project addresses six streams within the Crisis management phasma, such as Critical infrastructures protection, Response planning, Search and Rescue, Command and Control, Early Warning Systems and Rapid Damage Assessment and cross correlates them with six distinctive building blocks of the interoperability areas such as Common Procedures, Training, Terminology, Data sharing and Equipment as well as the CBRN-E emergencies. Aiming at selecting and implementing existing, evolving and new standards within solutions, tools and procedural guidelines and recommendations STRATEGY will streamline and validate technical and organisational interoperability in a fully transboundary configuration with means of standards through the implementation of uses cases involving EU and National Standardisation bodies. STRATEGY aims at a consistent presence of all actively involved experts from security stakeholders throughout all stages of standardisation, from the preparatory work done in Programming Mandates until the concrete standardisation work in Technical Committees (TCs) and Common Working Groups (CWGs) to assure the success of the standardisation actions of the EC.
The ultimate project goal is to strengthen the resilience of EU against all types of natural & manmade disasters (multi-hazard approach), by ensuring FR safety and empowering their operational capacity though validating the standards of next generation solutions and procedures ensuring an effective and efficient collaborative response.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SATWAYS-OLOKLIROMENES LYSEIS ASFALEIAS KAI AMYNAS-IDIOTIKI EPICHEIRISI PAROCHIS YPIRESION ASFALEIAS (IEPYA)-ETAIREIA PERIORISMENIS EFTHYNIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 777 000,00
Indirizzo
MEGALOU KONSTANTINOU 15
141 22 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 110 000,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0