Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virus inhibition of oceanic CO2 fixation

Descrizione del progetto

Il ruolo dei virus nel ciclo del carbonio marino

Quasi metà della conversione di anidride carbonica (CO2) in molecole organiche — un processo noto come fissazione o produzione primaria della CO2 — avviene in sistemi marini, ambienti dominati da cianobatteri marini. Tuttavia, i virus che infettano questi organismi possono inibire direttamente il processo di fissazione della CO2. Il progetto VirFix, finanziato dall’UE, si propone di studiare il meccanismo per cui l’infezione virale controlla la fissazione della CO2 in condizioni di luce e di sostanze nutritive diverse. I risultati del progetto contribuiranno all’elaborazione di nuovi modelli di produzione primaria con importanti implicazioni per il clima globale. Inoltre, la metodologia sviluppata nel corso del progetto contribuirà alla manipolazione della fotosintesi, consentendone il potenziale sfruttamento nella generazione di energia.

Obiettivo

Around half of the carbon dioxide (CO2) fixation on Earth occurs in marine systems, environments dominated by the cyanobacterial genera Synechococcus and Prochlorococcus. Viruses infecting these organisms (cyanophages) divert the flow of an estimated 20% of globally fixed CO2. Intriguingly, my lab has recently shown that cyanophage can directly inhibit host CO2 fixation capacity whilst at the same time carry genes essential for the light-driven reactions of photosynthesis. VirFix will elucidate the molecular basis of how viruses inhibit host CO2 fixation, which I hypothesise involves a novel protein based mechanism, and directly assess CO2 fixation rates in viral infected cells requiring the development of innovative approaches to both manipulate cyanophage genomes and enumerate viral infected cells in natural seawater samples. By focusing on how viral infection controls CO2 fixation under environmentally relevant light and nutrient conditions, Virfix will tackle novel concepts associated with elemental stoichiometry and pseudolysogeny and provide host mortality estimates which will directly inform and refine global primary production ecosystem models. In so doing, I will contribute new biological theory into how CO2 fixation is controlled at the global scale. Thus, I will be able to determine how viruses modulate primary production in organisms that are the most abundant phototrophs on the planet and whose abundance is expected to increase by 15-30% at the end of the 21st century due to global warming. By building innovative research directions on a solid foundation of host physiology and genomics I will contribute new understanding of photosynthesis and metabolism as subverted by cyanophage. Together, the proposed work has crucial implications for our understanding of marine carbon cycling and ultimately the planet’s climate and will provide novel genetic approaches for manipulating photosynthesis allowing for their potential exploitation in energy generation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 997,50
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 997,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0