Descrizione del progetto
Studiare il potere terapeutico degli «oncodistruttori»
La maggior parte dei farmaci che intervengono sull’epigenetica hanno dimostrato limitati benefici clinici e le cause principali della leucemia rimangono per lo più incurabili. Gli oncodistruttori (OD) sono piccole molecole inibitori della chinasi che combinano la massima attivazione di p53 con l’alterazione selettiva di super-potenziatori multipli specifici per la leucemia che guidano gli oncogeni e i fattori di dipendenza e di vulnerabilità. Il progetto ONCODESTROYER, finanziato dall’UE, analizzerà i principi «dell’oncodistruzione» con lo scopo di ampliare il potenziale terapeutico degli OD nella leucemia e nella pre-leucemia. A tal fine, il progetto studierà le basi della vulnerabilità degli OD, i meccanismi di azione del farmaco e gli indicatori della risposta terapeutica nei singoli pazienti. I ricercatori studieranno inoltre gli aspetti traslazionali del trattamento degli OD individuando i meccanismi di ricaduta e di resistenza degli OD.
Obiettivo
Background and rationale: Adult acute leukemias pose a great challenge to cancer therapy, with only few advances made in 50 years. As these malignancies are commonly associated with multiple epigenetic aberrations, epigenetic factors represent attractive leukemia drug targets. Nevertheless, most epigenetic-targeting drugs have displayed limited clinical benefit and key leukemia drivers like MYC, ERG and MYB remained mostly undruggable. We have developed a new class of small molecule kinase inhibitors, termed “oncodestroyers” (ODs), single molecules combining supreme p53 activation with selective disruption of multiple leukemia-specific super-enhancers (SEs) that drive oncogenes and dependency/vulnerability factors. These inhibitors demonstrate an unprecedented therapeutic potency in mouse models of human leukemia and are entering now leukemia clinical trials. With this project we wish to study the principles of “oncodestruction”, mechanisms of drug action, immune system interface, and preempt drug resistance. Relevant knowledge may be applied to other cancer diseases, sharing vulnerabilities with leukemia. Major Goal: To expand the therapeutic potential of ODs in leukemia and pre-leukemia by studying their vulnerability basis, mechanisms of drug action and indicators of therapeutic response in individual patients. Research plan: 1) Expand the collection of small molecule kinase inhibitor ODs and develop OD-based PROTACs to gain an optimal spectrum of kinase targets with good therapeutic window in AML; 2) Elucidate the mechanisms of action and what distinguishes an OD, with emphasis on SE disruption, p53 activation and OD-immune-cooperation; 3) Explore the translational aspects of OD treatment by: identifying OD resistance and relapse mechanisms; study clonal evolution in MDS and AML patients undergoing phase 1a/b clinical trial; predict a patient response to ODs and use ODs for ameliorating age-related clonal hematopoiesis, thus possibly averting leukemogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.