Descrizione del progetto
Spiegare l’ascesa dei populisti di destra
Nelle recenti consultazioni elettorali a livello nazionale ed europeo, i populisti di estrema destra se la sono cavata bene: si stima, infatti, che un europeo su quattro voti per i populisti. Cosa c’è dietro l’ascesa dell’estrema destra? Il progetto FARMEC, finanziato dall’UE, indagherà se e come si è sviluppata la mobilitazione politica di estrema destra durante la crisi finanziaria, la crisi dei rifugiati e la crisi della sicurezza legata al terrorismo jihadista. La ricerca si concentrerà su diversi contesti nazionali in tutta Europa e sulle arene di conflitto (protesta ed elezioni). I risultati faranno luce sui fattori scatenanti la mobilitazione dell’estrema destra. I risultati saranno utili per le ONG e le organizzazioni di divulgazione chiamate ad affrontare l’estremismo di destra e la radicalizzazione.
Obiettivo
Introduction: The core question of the project Far-Right Mobilization and the European Crises (FARMEC) is whether and how far-right political mobilization has changed throughout three critical moments of recent European politics: the sovereign-debt crisis, the refugee crisis, and the security crisis linked to Jihadist terrorism. The overarching expectation is that these junctures facilitated the realignment of far-right actors in the electoral and protest arenas, increasing the pervasiveness of far-right messages in national public spheres. This, in turn, contributed to crucially transforming political conflict in Europe. FARMEC relies on an innovative research design focusing on: (1) different national contexts (in North-West, South and Central-East Europe), (2) different arenas of conflict (protest and elections) and overtime change (from the collapse of Lehman Brothers in 2008 to 2018). The projects interdisciplinary perspective, at the crossroads between comparative political science and political sociology is supported by a pluralist methodological approach. A quantitative Large-N study compares far-right mobilization in 12 European democracies, using existing datasets on party positions and protest events. A quali-quantitative Small-N study focuses on four country-case studies (France, Germany, Italy and Hungary), using original data gathered through web scraping. FARMEC will contribute to the long-lasting debate on the relationship between the far-right and crisis. Its results will shed new light on the drivers of far-right mobilization, crucially contributing to the scholarship on political conflict in Europe, party politics and social movements, and providing insight for NGOs and public organization confronting the far right. In doing so, the project engages with the timely public debate on how can liberal democracy deal with right-wing extremism, radicalism and populism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.