Descrizione del progetto
Una migliore comprensione delle comunità microbiche del suolo
Nel tentativo di comprendere meglio il ruolo delle comunità microbiche del suolo, risulta fondamentale studiare i fattori che danno forma a questi sistemi altamente complessi nonché i meccanismi ecologici e genetici che ne favoriscono la stabilità. Il progetto SoilResist, finanziato dall’UE, si propone di svelare i meccanismi alla base della resistenza e resilienza delle comunità microbiche del suolo e di analizzare come le comunità reagiscono alle perturbazioni naturali e antropogeniche. In questo ambito, il progetto individuerà le soglie critiche che comportano transizioni improvvise all’interno delle comunità microbiche verso stati alternativi e le loro conseguenze per il funzionamento del suolo. Lo scopo è quello di dimostrare l’ipotesi secondo cui la stabilità delle funzioni microbiche sia definita dalla diversità funzionale microbica quando si trova ad affrontare turbolenze dovute a condizioni climatiche estreme.
Obiettivo
A major challenge for advancing our understanding of the functional role of highly complex soil microbial communities is to systematically link changes in their structure and functioning to biogeochemical cycles under realistic scenarios of global change. This is a formidable challenge: not only does it require a step change in our understanding of the factors that shape soil microbial communities and their functioning, but also it requires new knowledge of the ecological and genetic mechanisms that underpin its stability, or ability to resist and recover from abiotic perturbations associated with global change. By embracing technological and theoretical developments in microbial ecology, SoilResist will make a major step forward in our understanding of the mechanisms that underpin the resistance and resilience of soil microbial communities and their functioning to natural and anthropogenic perturbations. Specifically, I seek to develop a novel mechanistic understanding of the factors that underpin the resistance and resilience of complex soil microbial communities and their functioning to different types of anthropogenic perturbations, and, for the first time, identity critical thresholds for abrupt transitions of microbial communities to alternative states and consequences for soil functioning. My overarching hypothesis is that the stability of microbial functions, in terms of their capacity to resist and recover from a pulse perturbation caused by climate extremes, is determined by microbial functional diversity, based on range and relative abundance of microbial traits. I also hypothesize that shifts in microbial functional diversity resulting from press perturbations erode the capacity of soil microbial communities to buffer climate-related pulse perturbations, rendering them more vulnerable to an abrupt transition to alternative taxonomic and functional state with negative consequences for soil functioning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LA1 4YW LANCASTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.