Descrizione del progetto
Studio su preservazione ed estinzione linguistiche nell’area Gansu-Qinghai
Il corridoio tra l’Asia centrale e quella orientale, l’area Gansu-Qinghai, è una delle zone più significative nella storia delle migrazioni. Si tratta del luogo dove per molto tempo lingue e popoli si sono scontrati, amalgamati e uniti. Ad oggi, non è tuttavia nota la portata dell’eterogeneità di tali lingue e popoli. Per colmare questa lacuna, il progetto TRAM, finanziato dall’UE, studierà la mescolanza linguistica e gli schemi di sostituzione delle lingue nell’area Gansu-Qinghai servendosi di un approccio interdisciplinare. Così facendo, esaminerà la situazione linguistica di questo corridoio concentrandosi su due lingue nomadi e su una varietà di lingue sinitiche. Il progetto attingerà, tra gli altri campi, dall’antropologia molecolare, dalla storia e dall’archeologia.
Obiettivo
Chinese history was co-constructed by Han (Chinese) people, transmitters of farming language and culture, and non-Han people, typically transmitters of nomadic language and culture in North and Northwest China. Governance by non-Han steppe rulers lasted for almost ten centuries (half of the history of imperial China since the First Emperor of Qin) and the Gansu-Qinghai area was the most important migration corridor between Central and East Asia. These languages and populations have competed, mixed and merged for ages. Surprisingly, a cross-linguistically comprehensive portrait of this region is missing in spite of individual language descriptions.
The present Project will study language mixture and language replacement patterns in the Gansu-Qinghai area, which geographically constitutes a natural demarcation between nomadic herders and farmers. In this intense contact area, home to nomadic languages and populations, Sinitic (Han) languages started to resemble non-Han languages, adopting similar syntactic means, while Yugur languages (Western Yugur belongs to Turkic language group and Eastern Yugur belongs to Mongolic language group), spoken by typical nomadic populations, kept their syntax relatively intact. The mixing degree of languages and populations in this area remains unclear, and in-depth research with an interdisciplinary approach is necessary.
The Project will determine the linguistic situation in this anthropological corridor by targeting two nomadic languages (Western and Eastern Yugur) and a variety of Sinitic languages. The analysis of language mixing and language replacement processes will be based on quantified data modeling, part of which will come from molecular anthropology and other fields such as history and archeology. This interdisciplinary approach will offer a global vision of language and population mixing in the Gansu-Qinghai area and a living sample of language preservation or loss due to different lifestyles and cultures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55122 MAINZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.