Descrizione del progetto
Uno studio esplora gli aspetti etici della pratica e delle applicazioni della matematica
Il lavoro matematico a volte può sembrare astratto, ma il modo in cui viene da ultimo utilizzato (o abusato) ha finora attirato poca attenzione tra i filosofi e i matematici. Poiché la matematica è un’impresa epistemica collettiva, i pregiudizi, le incomprensioni e i preconcetti umani possono comprometterne i risultati epistemici. Il progetto VaViM, finanziato dall’UE, prevede di studiare vizi e virtù che si manifestano nelle ingiustizie e di sviluppare un approccio interventista a sostegno di raccomandazioni concrete (come la consulenza politica). VaViM chiarirà meglio come si manifestano le virtù (ad es. la carità) e i vizi (ad es. l’egoismo) nella creazione di conoscenze matematiche. Questo dovrebbe svelare punti comuni tra l’etica e l’epistemologia delle pratiche matematiche e aprirà un campo discorsivo per filosofi e matematici per affrontare il tema dell’etica della matematica.
Obiettivo
Mathematics is a human activity, and as for all human activities ethical considerations arise. However, so far the ethics of mathematics has remained an under-explored topic both among philosophers and mathematicians. Because mathematics is a collective epistemic endeavour injustices in its social structure, such as biased refereeing practices, impact its epistemic output. These injustices have not yet received sustained critical reflection, even though they are both socially relevant, since they impact the careers and hence lives of mathematicians, and epistemologically relevant, because they shape publicly available mathematical knowledge. VaViM will study the virtues and vices that manifest in such injustices and develop an interventionist philosophy which supports concrete recommendations, such as policy advice.
VaViM expands the theoretical frameworks provided by the virtue-theoretic literature to a study of cases of injustices in mathematical practices. This empirically informed philosophy will provide detailed investigations of how virtues (e.g. charity) and vices (e.g. egotism) manifest in mathematical knowledge-making. This will reveal points of connection between the ethics and epistemology of mathematical practices and open up a discursive field for philosophers and mathematicians to engage with the ethics of mathematics.
As a European centre of excellence in socially relevant philosophy the VU Amsterdam is the perfect host for VaViM. The shared philosophical interest in the sciences ensures the two-way transfer of knowledge between VaViM and its host and provides ample opportunity for collaboration. The VU’s expertise with public philosophy and its research networks provide excellent means for dissemination for VaViM’s findings on the societal challenges mathematicians are facing in Europe in a changing world. Through VaViM I will enrich the European Research Area as a pioneer of a socially and epistemologically relevant philosophy of mathematics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.