Descrizione del progetto
Nuovi modelli biologici per rispondere ad annose domande di linguistica
Rispetto ai nostri più vicini parenti viventi, che in genere usano meno di 100 parole, gli umani possono costruire vocabolari di decine di centinaia di migliaia di parole. Il progetto MatCo, finanziato dall’UE, scoprirà perché, avvalendosi di nuove intuizioni della neurobiologia umana che saranno tradotte in modelli computazionali matematicamente esatti per trovare nuove risposte a domande di vecchia data nella scienza cognitiva, nella linguistica e nella filosofia. Il progetto esplorerà inoltre in che modo il significato semantico è implementato per i gesti e le parole e, più specificamente, per i termini referenziali e categorici. Per identificare le capacità cognitive umane, MatCo svilupperà modelli che replicano le differenze strutturali tra il cervello umano e quello dei primati non umani. I risultati faranno luce sulle reti biologicamente vincolate.
Obiettivo
Recent breakthroughs in comparative neurobiological research highlight specific features of the connectivity structure of the human brain, which open new perspectives on understanding the neural mechanisms of human-specific higher cognition and language. In delineating the material basis of human cognition and language, neurobiologically founded modelling appears as the method of choice, as it allows not only for external fitting of models to key experimental data, but, in addition, for internal or material fitting of the model components to the structure of brains, cortical areas and neuronal circuits. This novel research pathway offers biologically well-founded and computationally precise perspectives on addressing exciting hitherto unanswered fundamental questions: How can humans build vocabularies of tens and hundreds of thousands of words, whereas our closest evolutionary relatives typically use below 100? How is semantic meaning implemented for gestures and words, and, more specifically, for referential and categorical terms? How can grounding and interpretability of abstract symbols be anchored biologically? Which features of connectivity between nerve cells are crucial for the formation of discrete representations and categorical combination? Would modelling of cognitive functions using brain-constrained networks allow for better predictions on brain activity indexing the processing of signs and their meaning? This project will use novel insights from human neurobiology translated into mathematically exact computational models to find new answers to long-standing questions in cognitive science, linguistics and philosophy. Models replicating structural differences between human and non-human primate brains will help delineate mechanisms underlying specifically human cognitive capacities. Key experiments will validate critical model predictions and new neurophysiological data will be applied to further improve the biologically-constrained networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.