Descrizione del progetto
Una tecnica nuova ed efficace per alleviare il dolore
Il dolore è un segnale di avvertimento vitale, un segno che qualcosa potrebbe non funzionare. Oltre il 10 % degli adulti soffre di dolore cronico o persistente che non può essere alleviato, nonostante farmaci e cure. Il progetto PainPersist, finanziato dall’UE, propone un approccio radicalmente nuovo e condurrà studi sperimentali sullo sviluppo precoce della persistenza del dolore. Progetterà interventi psicologici diretti alle aspettative negative, al controllo e alla gratificazione in studi sul dolore a lungo termine. Sulla base di moderni metodi neurobiologici quali la risonanza magnetica, PainPersist studierà i meccanismi dei trattamenti che potrebbero prevenire lo sviluppo di dolore persistente. Verrà sviluppato un innovativo dispositivo di valutazione del dolore per consentire agli utenti di ottenere il controllo percepito del dolore e consentire il sollievo dalle sofferenze.
Obiettivo
Persistent or chronic pain is a key medical and societal problem. In the last decades, biomedical research has undertaken enormous efforts to develop treatments for persistent pain, but the results have been disappointing. This project proposes a radical shift, namely to target the early development of pain persistence and to investigate psychological interventions directed at negative expectations, control and reward in experimental long-term pain studies. A methodological work package will develop novel tools, such as MR spectroscopy of the spinal cord, to track metabolic changes related to persistent pain, and to identify the mechanisms of the proposed interventions. All studies are guided by an integrative model outlining how psychological factors, such as negative expectations and loss of control, can affect the development of pain persistence, and more importantly, how to counteract this process. We will, for example, augment the perception of pain decreases by expectations or use reward manipulations to reinstantiate the effectiveness of the pain modulatory system. Finally, the model proposes that the inability to control pain leads to a state of helplessness. Consequently, the role of helplessness will be investigated and we will test interventions with the goal to allow subjects to regain control over their pain. This will be possible, through the development of a novel pain assessment device, which can be used to detect spontaneous pain decreases and prompt the subject to perform an action (i.e. self-administer a putative treatment). Through the illusion of control, subjects perceive that their action is causal for the pain relief, even though it is actually pain reductions that trigger their action. In the future, this will also allow treatment of patients in which pain is already persistent, and allow them to regain perceived control over, and hence reduce, their pain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.