Descrizione del progetto
Le sfide che affrontano le regioni carbonifere in transizione
In un contesto globalizzato, molte regioni europee sono esposte alla trasformazione profonda e talvolta dolorosa della loro vita sociale, economica e culturale. La transizione verso l’energia pulita, se non gestita correttamente, può diventare un ulteriore e decisivo fattore di «deterritorializzazione» per le regioni ancora fortemente dipendenti dalle industrie a base di combustibili fossili o dall’estrazione dei combustibili fossili stessi, vale a dire le regioni ad alta intensità di carbone e carbonio. Il progetto ENTRANCES, finanziato dall’UE, esaminerà le sfide che affrontano le regioni ad alta intensità di carbonio nella transizione, basandosi sull’idea che la transizione verso l’energia pulita non dovrebbe essere considerata solo come un cambiamento tecnologico o un mutamento industriale ma anche come un processo socio-economico-psicologico che influenza la vita quotidiana delle comunità locali. Il progetto integrerà, in un unico quadro di ricerca e in uno studio intereuropeo incentrato su 13 regioni ad alta intensità di carbonio e carbone, fattori socio-economici, dinamiche politiche e profonde trasformazioni territoriali legate alla transizione energetica.
Obiettivo
"This project is framed under the topic ""SSH aspects of the Clean-Energy Transition"" and it tries to interpret the ""Challengues facing the carbon intensive regions"" within a multi-contextual framework: 1) the de-carbonisation policies; 2) the ongoing processes of de-territorialisation; and 3) the territorial dimension of clean energy transition. These contextual elements are presented in the project, providing an interpretation of the main research questions of the topic.: a) The de-carbonisation of coal and carbon intensive regions risks to be a cul de sac of the energy transition process. Along with this process a set of conflicts emerge and move from local to national and European level and vice-versa. One of the main ideas of the project is analysing these conflicts and the negotiation processes related to them, as well as the political cultures and discourses behind these conflicts; b) The challenges facing coal and carbon-intensive regions are studied in the light of the ongoing process at the territorial level. Another main idea of the project is to identifying the factors of de-territorialisation in action in different coal and carbon-intensive regions and to explain their dynamics and interactions; c) The clean energy transition cannot be understood only as a technological change or as an industrial shift, and it is studied as a socio-economic-psychological process affectng the life of local communities. In this respect the project is focused on the study of the coping strategies from a wide array of perspectives: A multidimensional perspective, combining different disciplinary frameworks; a comparative perspective, developing a comprehensive set of case studies; and a multilevel perspective, involving different key players at territorial, regional, national, European and global level. Each of these strategies will be developed in a specific strand of research: Theoretical strand, Analytic strand, and Pro-active strand."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.6. - Robust decision making and public engagement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15001 La Coruna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.