Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A model for potato storage organ differentiation from the cambial meristem

Descrizione del progetto

Comprendere il processo di crescita secondaria delle patate

Alcune piante, tra cui i bulbi e i tuberi, sono coltivate per fornire alimenti di base e colture di foraggio grazie al loro elevato contenuto calorico a base di amido. Tuttavia, è presente un processo di crescita secondaria che differenzia gli organi di stoccaggio da piccioli, gambi e radici. Le piante possono effettivamente percepire il sopraggiungere dell’inverno e inviare un segnale agli stoloni sottoterra. Nel caso delle patate, questo segnale attiva un membro della famiglia del gene della proteina Flowering Locus T (FT) responsabile della fioritura. Il progetto POSTCAMB, finanziato dall’UE, si propone di descrivere i geni che agiscono a valle della proteina FT e di individuare le cellule che rispondono a questo segnale mobile. La principale ipotesi a cui è approdato il progetto è che il processo di crescita secondaria si basi sul meristema del cambio, la cui funzione consiste nel dividere e differenziare all’interno del parenchima di stoccaggio anziché utilizzare il passaggio predefinito ai vasi xilematici. I risultati contribuiranno alla creazione di regolatori chiavi per l’individuazione di organi di stoccaggio.

Obiettivo

Plant species forming storage organs like bulbs, tubers, or tuberous roots are cultivated as staple food and feed crops because of their high starch caloric content, and elevated yields per hectare. These organs can differentiate from the petioles, stems or the roots, in a secondary growth program whose control is little understood. Tubers and bulbs serve as propagation organs to the plant and remain dormant in soil during winter, to be reactivated the following spring and generate a new plant that is genetically identical to the mother plant. Plants sense short days and cool nights as an indicator of the approaching winter. In potato, these external cues activate expression of a member of the FLOWERING LOCUS T (FT) gene family acting as a main tuberigen signal, on be transported to the underground stolons. In this proposal I aim at characterizing the genes acting downstream of FT, and to identify the cells that respond to this mobile signal, thereby serving as tuber initials. As storage organs can initiate from different tissues, my working hypothesis is that this secondary growth process relies on the cambium meristem, which is induced to divide and differentiate into storage parenchyma instead of its default pathway to xylem vessels. Outcomes of this work will not only contribute to a better comprehension of cambium function, but unveil key regulators for storage organ identity which will imply a major breakthrough in our understanding on how these highly economical relevant plant organs are differentiated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF -

Coordinatore

CENTRE DE RECERCA EN AGRIGENOMICA CSIC-IRTA-UAB-UB
Contributo netto dell'UE
€ 172 932,48
Indirizzo
PARC DE RECERCA DE L UAB CAMPUS UAB EDIFICI CRAG BELLATERRA
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Altro
Collegamenti
Costo totale
€ 172 932,48