Descrizione del progetto
Comprendere il processo di crescita secondaria delle patate
Alcune piante, tra cui i bulbi e i tuberi, sono coltivate per fornire alimenti di base e colture di foraggio grazie al loro elevato contenuto calorico a base di amido. Tuttavia, è presente un processo di crescita secondaria che differenzia gli organi di stoccaggio da piccioli, gambi e radici. Le piante possono effettivamente percepire il sopraggiungere dell’inverno e inviare un segnale agli stoloni sottoterra. Nel caso delle patate, questo segnale attiva un membro della famiglia del gene della proteina Flowering Locus T (FT) responsabile della fioritura. Il progetto POSTCAMB, finanziato dall’UE, si propone di descrivere i geni che agiscono a valle della proteina FT e di individuare le cellule che rispondono a questo segnale mobile. La principale ipotesi a cui è approdato il progetto è che il processo di crescita secondaria si basi sul meristema del cambio, la cui funzione consiste nel dividere e differenziare all’interno del parenchima di stoccaggio anziché utilizzare il passaggio predefinito ai vasi xilematici. I risultati contribuiranno alla creazione di regolatori chiavi per l’individuazione di organi di stoccaggio.
Obiettivo
Plant species forming storage organs like bulbs, tubers, or tuberous roots are cultivated as staple food and feed crops because of their high starch caloric content, and elevated yields per hectare. These organs can differentiate from the petioles, stems or the roots, in a secondary growth program whose control is little understood. Tubers and bulbs serve as propagation organs to the plant and remain dormant in soil during winter, to be reactivated the following spring and generate a new plant that is genetically identical to the mother plant. Plants sense short days and cool nights as an indicator of the approaching winter. In potato, these external cues activate expression of a member of the FLOWERING LOCUS T (FT) gene family acting as a main tuberigen signal, on be transported to the underground stolons. In this proposal I aim at characterizing the genes acting downstream of FT, and to identify the cells that respond to this mobile signal, thereby serving as tuber initials. As storage organs can initiate from different tissues, my working hypothesis is that this secondary growth process relies on the cambium meristem, which is induced to divide and differentiate into storage parenchyma instead of its default pathway to xylem vessels. Outcomes of this work will not only contribute to a better comprehension of cambium function, but unveil key regulators for storage organ identity which will imply a major breakthrough in our understanding on how these highly economical relevant plant organs are differentiated.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi piante sarchiate
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        