Descrizione del progetto
Caratterizzazione funzionale di RNA lunghi non codificanti
Oltre ai geni che codificano per le proteine, il nostro genoma contiene geni che codificano RNA lunghi non codificanti (IncRNA, long non-coding RNA) con una profonda funzione regolatoria. Tuttavia, solo una percentuale molto ridotta di IncRNA è stata caratterizzata per quanto riguarda l’importanza a livello biologico. L’ipotesi di lavoro del progetto CRISPR-Locate, finanziato dall’UE, è che gli IncRNA consistano in diversi domini funzionali. Gli scienziati hanno sviluppato una tecnica ad alta produttività in grado di rilevare e caratterizzare completamente gli IncRNA in diversi compartimenti cellulari. Nel corso del progetto verrà attuata un’associazione fondamentale tra la sequenza di IncRNA e la sua funzione, al fine di liberare il potenziale dei geni IncRNA nell’ambito della biologia e della medicina.
Obiettivo
A great surprise in the wake of the Human Genome Project has been the discovery of vast numbers of RNAs that do not encode proteins. Alongside 19,000 protein-coding genes, our genome contains at least 20,000 long noncoding RNA (lncRNA) genes, but recent estimates push that number to 100,000. Extensive annotation efforts are presently discovering lncRNAs far faster than their functions can be elucidated, and thus only <1% of lncRNAs have been experimentally characterised. These discoveries have created a grand challenge of understanding lncRNAs’ biological significance. To do this, we must solve the pressing question of how lncRNAs’ functions are encoded in their primary sequence. As a proxy of lncRNAs function we can use subcellular localisation since lncRNAs function as a mature RNA molecule. One hypothesis is that, similar to proteins, lncRNAs are modular molecules composed of separable functional domains. Previous studies, including my own, have used conventional methods to identify domains in a handful of lncRNAs by laborious deletion experiments. I propose to advance this field, via a novel high-throughput technique, CRISPR-Locate, capable of detecting lncRNA domains and their function in their natural endogenous context. I will delete ⁓1000 different lncRNA domains at the same time and simultaneously insert RNA tags at their place. Subsequently, I will fractionate cells by their compartments and purify tagged lncRNAs. Afterwards, I will sequence all the tagged lncRNAs and, by comparing the change in the subcellular localisation between mutated and wild type cells, I will identify which domains are responsible for subcellular localization. Finally, I will use CRISPR-Locate to create a map of lncRNA domains, an invaluable resource linking sequence to function, and bring us a step closer to unlocking the potential of 10^4 novel genes in medicine and biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.