Descrizione del progetto
Migliorare la disponibilità di dati energetici
Il ruolo centrale che i dati svolgono nella ricerca e nell’analisi energetica non può essere sottovalutato. I dati sono cruciali ma è difficile raccoglierli da diversi archivi. La mancanza di dati energetici riduce l’efficienza della ricerca e della gestione dell’energia. Il progetto EnerMaps, finanziato dall’UE, lavorerà per migliorare l’accesso e l’uso dei dati da parte dell’industria delle tecnologie rinnovabili, dei pianificatori energetici, dei consulenti e dei ricercatori, nonché dei responsabili politici e delle amministrazioni pubbliche. In particolare, il progetto stabilirà due strumenti interconnessi e liberamente accessibili agli utenti, fornendo un numero significativo di set di dati energetici e una selezione di dati critici per il controllo di qualità. In collaborazione con l’iniziativa European Open Science Cloud, il progetto rafforzerà la comunicazione scientifica dei set di dati appena creati.
Obiettivo
Data is central for energy research and analysis. Unfortunately, energy data is often difficult to find, mixed in different repositories, and generally fragmented. This results in a lack of efficiency for research and energy transition management.
EnerMaps aims to improve data availability, data quality, and data management for industry (in particular renewable technology industry), energy planners, energy utilities, energy managers, energy consultants, public administration officers specialised in the energy sector and policy decision makers as well as social innovation experts and data providers, applying FAIR principles. To this end, we focus on three axes:
a) The creation of two tools working in conjunction: a scientific community dashboard providing a critical mass of energy datasets in one common tool, and a data management tool providing a quality-check selection of crucial data with an integrated visualization and calculation modules. Both tools will be freely accessible to all users.
b) Scientific communication: we increase current capacities of publicly-financed R&I projects to communicate their newly created datasets through enrichment and promotion activities. The aim is to increase the probability of seeing these datasets reused.
c) Capacity building on data management: an extensive set of formation is organized for lead-user representatives. The use of action-learning techniques and the application of a “train the trainer” approach ensures the efficiency of the training programs.
The project collaborates actively with European-wide data management initiatives such as the European Open Science Cloud Initiative and integrates actively its future users into the development of the different tools to insure their usefulness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.6. - Robust decision making and public engagement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1920 Martigny
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.