Descrizione del progetto
Conversione di residui biogenici per il settore della bioenergia
La rapida valorizzazione dei residui e rifiuti biogenici non utilizzati rappresenta una sfida per il settore bioenergetico. Il progetto F-CUBED, finanziato dall’UE, studierà una concezione innovativa di processo per la conversione idrotermica di una vasta gamma di residui e rifiuti biogenici in vettori bioenergetici intermedi con le caratteristiche richieste per una stabilizzazione della rete elettrica. Il progetto si auspica di accelerare la valorizzazione dei residui e rifiuti biogenici non utilizzati incrementando la densità energetica e le caratteristiche di combustibile, diminuendo al contempo i costi di processo e le emissioni di gas a effetto serra quando si utilizzano i vettori bioenergetici intermedi per generare calore ed energia. Confermerà in via sperimentale il processo principale, utilizzando il reattore idrotermale continuo e test pilota di drenaggio in tre siti industriali che lavorano con i fanghi di depurazione della carta, i rifiuti di frutta e verdura e la sansa di scarto.
Obiettivo
F-CUBED aims to develop an advanced process concept for the hydrothermal conversion of a broad range of biogenic residues to intermediate bioenergy carriers (IEC) with fuel characteristics suitable for balancing the power grid. The core technology will be scaled up from lab (TRL 3) to pilot scale (TRL 5). F-CUBED will achieve a breakthrough acceleration in the utilisation of unused biogenic residues and wastes by:
1) Increasing energy density (at least to 5.5 GJ/m3) and fuel characteristics (complying with ISO/TS 17225‐8:2016-TA3 specifications) of biogenic residues through hydrothermal processing with an energy yield of 50%.
2) Showing at least a 30% improvement on residue processing costs, while obtaining GHG emission savings of at least 60% in using the IEC for heat and power generation.
3) Validating experimentally the core process by using continuous hydrothermal reactor (20 kg/hr) and dewatering pilots, in a relevant industrial environment on 3 representative side streams, at Smurfit Kappa Pitea (Sweden, paper sludge), Go Fruselva (Spain, fruit and vegetable wastes) and APPO (Italy, waste olive pomace).
4) Making and using a minimum of 100 kg (dry matter) of IEC in a relevant industrial environment.
5) Validating the parallel recovery of specific value-added products for each industrial case (nitrogen, phosphorus and potassium, terpenes and olive pomace oil recovery).
The F-CUBED approach enables the overall validation of a feedstock flexible process, able to deal with variable feed characteristics, such as size, composition and pumpability. Advance modelling tools (GIS mapping) will be used to optimize the residue value chains, including logistical impacts. Through its balanced consortium, reflecting the whole value chain with both SME and large companies from different parts of Europe, F-CUBED results will be rapidly implementable and suitable to un-lock the bioenergy potential of these unused residual streams.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.