Descrizione del progetto
Riconciliazione tra popolazioni indigene e non indigene
Gli effetti negativi della colonizzazione continuano ad avere ogni giorno un impatto sulle popolazioni indigene. Il riconoscimento di un passato difficile, fatto ad esempio di scuole residenziali e di violenza di frontiera, è un modo per far avanzare il processo di riconciliazione tra popolazioni indigene e non indigene. Il progetto ColonialConsequences, finanziato dall’UE, affronterà questi temi e approfondirà le conoscenze su come i gruppi indigeni hanno negoziato la loro identità nei periodi coloniali. In particolare, si concentrerà sul colonialismo giapponese nelle Isole Marianne. I ricercatori del progetto registreranno materiali e storie orali del periodo giapponese per comprenderne le influenze sulla cultura indigena. L’obiettivo del progetto è quello di approfondire la nostra comprensione dell’imperialismo giapponese e dei suoi effetti sul popolo delle Isole Marianne.
Obiettivo
Understanding colonial cultural impacts on Indigenous ways of living have come to the fore in recent years. In 2015, both Canada and Australia have urged governments to acknowledge difficult histories such as residential schools and frontier violence in order to advance the process of reconciliation between Indigenous and non-Indigenous peoples. Similarly, in the Mariana Islands, scholars have focused on examining colonial impacts on Chamorro and Carolinian identity, largely in response to increased militarisation of the islands by the United States (U.S.) government. Examining the cultural identity of Indigenous peoples in the Marianas works to support Indigenous self-determination and resist further colonial actions by U.S. occupiers. Despite excellent work on Spanish and U.S. influences on Indigenous culture in the Marianas, little work has thoroughly examined the colonial cultural impact of the Japanese Empire in Micronesia. As a result, scholarship endorses a narrative that characterises Chamorro culture as a hybrid of Chamorro and Spanish or American cultural elements. Without an adequate analysis of Japanese colonial cultural impacts, we neglect to fully understand contemporary Indigenous culture in the Marianas Islands, which were occupied by three to four different colonial powers.
My project begins to address this gap by analysing the material remains of Japanese colonialism in the Mariana Islands. Working with the community, my project will record materials and oral histories from the Japanese Period in order to understand Japanese influences on Indigenous culture. The project will further our understandings of Japanese imperialism, its effects on the people of the Mariana Islands and provide necessary analytical comparisons from a part of the Mariana Islands currently underrepresented in the literature. Furthermore, this work will contribute to a growing body of research on the ways Indigenous groups negotiated their identity during colonial periods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.