Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia potrebbe bloccare il 90 % di emissioni di CO2 delle raffinerie
Quasi tutti oggi concordano sul fatto che dovremmo ridurre il quantitativo di diossido di carbonio (CO2) dell’atmosfera per mitigare i cambiamenti climatici. La riduzione della produzione di CO2 non è l’unico modo per ridurre tali emissioni. La cattura, l’utilizzo e la conservazione del carbonio fanno riferimento a una serie integrata di tecnologie per bloccare il diossido di carbonio prodotto durante la combustione dei combustibili fossili immessi nell’atmosfera. Attualmente le suddette tecnologie si concentrano sulle più grosse fonti di CO2 nell’arco di un processo e ignorano quelle più piccole. Il progetto REALISE, finanziato dall’UE, sta sviluppando un modo per catturare fino al 90 % di CO2 dalle fonti multiple nelle raffinerie in attività per un costo più basso del 30 % rispetto agli esistenti metodi di cattura. Il progetto includerà la valutazione dell’intera sequenza di cattura, utilizzo e conservazione del carbonio dall’emettitore alla conservazione così come aspetti socio-politici e valutazioni di prontezza sociale basate su tre casi aziendali nell’UE e in Cina.
Obiettivo
Refining industry is a highly energy-intensive sector with direct CO2 emissions typically ranging from 100 to 200 kg CO2/tonne oil. The challenges related to CCUS lies in taking into account a large number of relatively small sources with various levels of CO2 concentration. Today, CO2 capture from the sources with highest CO2 volume are mainly considered for capturing, leaving out small sources, thus limiting the overall capture rates to 50-60%.
REALISE novel concept will capture up to 90% CO2 from operating refineries by integrating a multi-absorber concept for capturing CO2 from different stacks at 30% lower CO2 capture cost compared to the state-of-the-art technology based on 30 wt% monoethanolamine solution.
The cost reduction potential will be demonstrated in REALISE onsite operating refinery-centered cluster at Cork, Ireland, by using a novel low energy solvent (30% lower energy demand, 70 times lower corrosion, 3 times lower thermal degradation), innovative concepts for reducing oxidative degradation (80% lower active component loss), cheaper construction materials (10% lower CAPEX), intelligent Nonlinear Model Predictive Control (10% lower OPEX compared to operation without NMPC), and optimal integration with the available heat sources.
Assessment of the full CCUS chain from Emitter to Storage will be performed taking advantage of having consortium partner in common with transport and storage projects Northern lights and Cork CCS. Socio-political aspects will be addressed in REALISE and societal readiness index calculated for at least 3 business cases relevant to refineries in EU and China.
REALISE project is driven by a strong industrial consortium, including 9 industrial partners along with the complete technology value-chain. An external Advisory Board will further contribute to replicate the concept thanks to Concawe (association of refineries with 40 industry members), SARAS, and Petroineos.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.