Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of Presynaptic Biogenesis and Dynamic Remodeling

Descrizione del progetto

Formazione e rimodellazione delle sinapsi neuronali

Le sinapsi neuronali svolgono un ruolo strumentale nell’elaborazione delle informazioni e nell’immagazzinamento e nel recupero dei ricordi. Il compartimento presinaptico è responsabile dell’immagazzinamento e del rilascio di neurotrasmettitori, mentre la parte postsinaptica riceve il segnale del neurotrasmettitore e lo trasforma in una risposta cellulare. Gli scienziati del progetto SynapseBuild, finanziato dall’UE, sono interessati alle vescicole sinaptiche (VS), che trasportano i neurotrasmettitori. In particolare, studieranno il meccanismo di formazione e trasporto nei neuroni delle VS utilizzando una serie di tecnologie all’avanguardia. I risultati faranno luce sulla dinamica che rimodella il compartimento presinaptico, colmando una lacuna di conoscenze cruciale nelle neuroscienze.

Obiettivo

Our ability to move, to process sensory information or to form, store and retrieve memories crucially depends on the function of neuronal synapses. Synapses comprise a presynaptic compartment harboring the machinery for neurotransmitter release and an associated postsynaptic compartment that processes the neurotransmitter signal. During decades of research we have acquired a wealth of knowledge regarding the mechanisms of neurotransmitter release and information processing in the postsynaptic compartment. In great contrast, we know surprisingly little about the pathways that direct the formation, transport, and assembly of the complex molecular machines that make up a functional presynapse. In particular, it is unclear where and how synaptic vesicle (SV) precursors are formed in the neuronal cell body, in which form they are transported along the axon, and which maturation steps occur to allow their assembly into functional units for neurotransmitter release. How cytoplasmically synthesized presynaptic active zone (AZ) proteins that organize SV release sites are transported and assembled is equally unclear. Here, we combine genome engineering in stem cell-derived neurons and genetically altered mice with proteomic, high-resolution imaging and systems biology approaches to identify the origin and composition of SV and AZ precursors, dissect the mechanisms of their axonal transport and integration into developing synapses and unravel the pathway that controls axonal transport and presynaptic assembly of newly made SV and AZ proteins to set synaptic weight. Our high risk/ high gain studies will yield groundbreaking insights into the mechanisms that mediate the formation, maintenance, and dynamic remodeling of the presynaptic compartment during development and thereby fill a crucial knowledge gap in neuroscience. Furthermore, they may pave the way for the future development of therapeutics to cure nerve injury or neurological disorders linked to synapse dysfunction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0