Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel photo-assisted systems for direct Solar-driven redUctioN of CO2 to energy rich CHEMicals

Descrizione del progetto

Sviluppo di soluzioni per una riduzione efficiente della CO2 guidata dal solare

L’etilene è una sostanza chimica ricca di energia prodotta da combustibili fossili nell’industria, con un valore commerciale elevato e una presenza forte nel mercato globale. Puntando all’etilene come prodotto finale, il progetto SUN2CHEM, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare soluzioni che si tradurranno in una riduzione efficiente della CO2 guidata dal sole. Per fare questo, il progetto svilupperà tutti i componenti da integrare in celle tandem fotoelettrochimiche e reattori fotocatalitici avanzati. Condurrà anche studi ambientali e sociali sulla nuova tecnologia nel contesto di un’economia circolare, i suoi impatti sulla sicurezza energetica e l’accettazione sociale delle sostanze chimiche prodotte dalla conversione della luce solare. Il progetto svolgerà un ruolo nel renderci meno dipendenti dai combustibili fossili e nel ridurre le emissioni di carbonio mediante conversione di CO2.

Obiettivo

Gathering 15 partners from 9 European and associated countries and 3 from Asian countries, SUN2CHEM’s main objective is to develop solutions to achieve efficient solar-driven CO2 reduction, targeting ethylene as the final product. Ethylene, an energy-rich chemical produced from fossil fuels in industry, has both high commercial value and a giant global market. SUNCHEM’s ambitions will simultaneously reduce our dependence on fossil fuels and mitigate carbon emission by CO2 conversion. For that purpose, SUN2CHEM partners will conjointly develop all the components to be integrated into tandem photoelectrochemical (PEC) cells and advanced photocatalytic (PC) reactors. The technical part of this project includes applied and fundamental research on photocatalysis to improve light-harvesting and charge separation in heterojunctions and plasmonic bimetallic nanoparticles united in a PC reactor (WP2). Next WPs focus on the development of up-scalable efficient and stable photoelectrodes (WP3) and the design of earth-abundant catalysts (WP4), which will then be integrated into the tandem PEC (WP5). Both PC reactor and PEC device will be tested and characterised in operating conditions (WP6). In addition to this highly technical core, this project has for ambition to perform related environmental and social studies in order to integrate the developed technology within a context of circular economy, assess the energy security impacts on end-users and increase the social acceptance of chemicals produced from sunlight conversion (WP7). A prospective market analysis and roadmap towards the upscaling of the technology will then evaluate its medium-term potential and establish pathways towards its future industrial development (WP8). Achieving these ambitious developments by tackling photo-electrochemical cells, catalysts for CO2 reduction, light-harvesting and charge separation, SUN2CHEM will contribute answering Mission Innovation’s Converting Sunlight Innovation Challenge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 627 937,50
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 627 937,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0