Descrizione del progetto
Fare luce sulle transizioni di energia pulita nelle regioni ad alta intensità di carbone e di carbonio
La transizione verso l’energia pulita nelle regioni ad alta intensità di carbone e di carbonio è una priorità delle strategie dell’UE per l’azione a favore del clima, lo sviluppo sostenibile e la creazione di posti di lavoro a lungo termine. Il progetto TIPPING.plus finanziato dall’UE, si concentrerà sul concetto cruciale di punti critici socio-ecologici, per studiare il ruolo svolto dalla comprensione scientifica dei processi sociali, economici, psicologici, culturali, di genere e politici nel sostenere le transizioni di energia pulita nelle regioni ad alta intensità di carbone e carbonio. Verranno inoltre individuati interventi critici volti a prevenire gli esiti catastrofici provocati dal superamento di soglie negative irreversibili. Il progetto realizzerà un’analisi innovativa dei punti critici sia positivi che negativi. Promuovendo la teoria delle transizioni, si concentrerà sulla valutazione delle visioni e delle narrazioni collettive, nonché sulle capacità trasformative richieste che generano strategie, soluzioni e innovazioni socio-tecniche cruciali in grado di portare a trasformazioni sistemiche in tali regioni, puntando a scenari di energia pulita a basse emissioni di carbonio.
Obiettivo
Why at one or several points in time do Coal and Carbon Intensive Regions (CCIR) flip into fundamentally different development trajectories and embrace clean-energy transformations? TIPPING+ will focus on the critical concept of Social-Ecological Tipping Points (SETPs) to inquire how a much more robust scientific understanding of the socioeconomic, psychological, cultural, gender and political processes leading to SETPs can be used to support clean-energy transitions in CCIR or prevent catastrophic or undesirable outcomes in other ones (e.g. populism and anti-democratic attitudes). TIPPING+ will carry out empirical analyses and advance the state-of-the-art on both negative and positive tipping points. However, a main focus of TIPPING+ will concern the participatory co-production of knowledge on the driving forces and deliberate tipping interventions for positive tipping points toward energy transitions in European CCIR. A typology based on at least 20 regional case studies will be generated with an early engagement of key practitioners examining: 1) New trends, changes and impacts of energy transitions on demographic structures and geographical distribution patterns in gender, migration and youth 2) Community, gender and psychological factors related to energy transitions 3) Policy interventions and governance factors 4) Economic transformations on employment, distributional welfare and energy and natural resources. TIPPING+ builds on the latest social science applied to Transition Theory (Tàbara et al, 2019) which shows that enabling deliberate positive tipping points in development trajectories depend on: a) Collective visions and narratives which frame and provide actionable meaning b) The kinds of transformative capacities to achieve these visions and c) Key strategies, solutions and socio-technical innovations derived from such capacities. International cooperation will also be established with non-European partners in Indonesia, Australia and Canada.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiagovernance
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia da combustibili fossilicarbone
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-LC-SC3-2019-NZE-RES-CC
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
10178 Berlin
Germania