Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photon-photon and spin-spin Entanglement using Diamond-based impurity Elements: Silicon, Tin And Lead

Descrizione del progetto

Difetti nel diamante, un elemento fondamentale per le reti quantistiche

Sostenute dalle leggi della fisica quantistica, le reti quantistiche promettono capacità rivoluzionarie per l’elaborazione delle informazioni e l’avvento della comunicazione protetta. L’elemento hardware chiave di una rete quantistica è il nodo che comunica con altri nodi attraverso lo scambio di «qubit volanti». Questi qubit mobili si muovono lungo una catena di processori quantistici che memorizzano gli stati dei qubit. La proprietà di spin quantistico dei centri ad azoto vacante nei diamanti è un candidato promettente per i qubit volanti. Il progetto PEDESTAL, finanziato dall’UE, affronterà questioni fondamentali che impediscono la diffusione di dispositivi quantistici a base di diamanti. Il progetto creerà un prototipo hardware di nodo quantistico basato sui difetti del gruppo IV del diamante in grado di sostenere una rete quantistica polivalente che implementa le comunicazioni e il calcolo quantistico simultaneamente.

Obiettivo

Quantum technologies promise revolutionary capabilities in processing information and transmitting with security over a network certified by the principles of quantum physics. The key hardware element of a quantum network is the ‘node’, where a stationary qubit cluster perform primitive processes and communicate with other nodes by exchanging flying qubits. The interfacing between the stationary qubit cluster and the flying qubits is realised by a special ‘broker qubit’. Today, the most competitive candidates for flying and stationary qubits are photons and diamond spins, respectively, and this opportunity is being pursued worldwide. A specific emitter in diamond, the Nitrogen Vacancy (NV), has enabled landmark demonstrations of basic quantum building blocks, but faces fundamental challenges on reaching the optical qualities required to scale up. PEDESTAL offers an efficiency boost to the NV while building on key advances in diamond technology. Our goal is to create a quantum node hardware prototype with characteristics required to sustain a multi-purpose quantum network capable of implementing simultaneous quantum communications and computing. PEDESTAL will develop a demonstrator quantum node based on diamond group-4 spins, which offer specifications outperforming others. Benchmarking against the known silicon-vacancy (SiV) centre, our workhorse will be the tin-vacancy (SnV) centre, which we have shown to have outstanding qualities satisfying the requirements for a quantum node. In parallel, we will develop to maturity the less-known but highly promising lead-vacancy (PbV) centre which can operate with more feasible conditions and develop a novel technique to control spins. Our objectives include creating multi-spin and multi-photon entangled states as resource and will complete its key objectives with the demonstration of distributed three-spin entanglement, culminating in the experimental demonstration of a high-fidelity, high-bandwidth multi-node quantum network

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 478 734,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 478 734,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0