Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Feedback Engineering

Descrizione del progetto

Le tecniche di feedback potrebbero rendere i sistemi quantistici più stabili e pratici

La coerenza quantistica e l’entanglement sono caratteristiche fondamentali della fisica quantistica e costituiscono il fulcro delle tecnologie quantistiche. Tuttavia, la progettazione di dispositivi quantistici che fanno leva sulle caratteristiche insolite della meccanica quantistica su larga scala, pur mantenendo la coerenza, rappresenta una sfida. Il rumore dell’ambiente circostante può avere effetti negativi sui modelli di interferenza dei qubit e danneggiare le operazioni quantistiche. Il progetto Q-Feedback, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questa sfida attraverso la teoria matematica dei sistemi, elaborando metodi teorici di controllo per analizzare e progettare meccanismi di feedback volti a proteggere e stabilizzare i sistemi quantistici. Saranno utilizzate nuove tecniche matematiche per sfruttare gli aspetti intrinsecamente stocastici delle misure quantistiche.

Obiettivo

Quantum technologies, such as quantum computers and simulators, have the potential of revolutionizing our computational speed, communication security and measurement precision. The power of the quantum relies on two key but fragile resources: quantum coherence and entanglement. This promising field is facing a major open question: how to design machines which exploit quantum properties on a large scale, and efficiently protect them from external perturbations (decoherence), which tend to suppress the quantum advantage?

Making a system robust and stable to the influence of external perturbations is one of the core problems in control engineering. The goal of this project is to address the above question from the angle of control systems. The fundamental and scientific ambition is to elaborate theoretical control methods to analyse and design feedback schemes for protecting and stabilizing quantum information. Q-Feedback develops mathematical methods to harness the inherently stochastic aspects of quantum measurements. Relying on the development of original mathematical perturbation techniques specific to open quantum systems, Q-Feedback proposes a new hierarchical strategy for quantum feedback modeling, design and analysis.

The building block of a quantum machine is the quantum bit (qubit), a system which can adopt two quantum states. Despite major progress, qubits remain fragile and lose their quantum properties before a meaningful task can be accomplished. For this reason, a qubit must be both protected against external perturbations, and manipulated to perform a task. Today, no such qubit has been built. In collaboration with experimentalists, the practical ambition is to design, relying on the control tools developed here, qubits readily integrable in a quantum processing unit. The physical platform will be Josephson superconducting circuits. Q-Feedback is expected to demonstrate the crucial role of control engineering in emerging quantum technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASSOCIATION POUR LA RECHERCHE ET LE DEVELOPPEMENT DES METHODES ET PROCESSUS INDUSTRIELS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 434 375,00
Indirizzo
BOULEVARD SAINT MICHEL 60
75272 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 440 125,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0