Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Memory of Financial Crises: Financial Actors and Global Risk

Descrizione del progetto

Come ricordiamo una crisi finanziaria

Diverse gravi crisi finanziarie hanno scosso il mondo nel secolo scorso. Il progetto MERCATOR, finanziato dall’UE, indagherà in che misura la memoria o l’assenza di memoria di queste crisi finanziarie possano spiegare pratiche che minacciano la stabilità del sistema finanziario. Esplorerà le cause delle crisi finanziarie, in particolare la crisi finanziaria globale tra il 2007 e l’inizio del 2009, analizzando il comportamento degli agenti finanziari e l’insuccesso delle autorità di regolamentazione di preservare la stabilità finanziaria. MERCATOR utilizzerà il concetto di memoria culturale per capire come vengono ricordate quelle crisi finanziarie, l’impatto di questa memoria sul pensiero e sul comportamento degli attori finanziari e l’emergere di una «nuova» élite finanziaria tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo.

Obiettivo

This project explores the extent to which the memory, or absence of memory, of previous financial crises can explain practices threatening the stability of the financial system. This will provide a major contribution to the understanding of the causes of financial crises, in particular the Global Financial Crisis, by helping to understand the behaviour of financial agents, marked by recurrent waves of over-confidence and excessive risk-taking, and why regulators fail to maintain financial stability.

The project addresses four main questions: How are financial crises remembered? Has the memory of financial crises had an impact on the thinking and behaviour of financial actors? Has a new financial elite emerged in the late twentieth and early twenty-first century? What has been the legacy of the Global Financial Crisis?

Using the concept of cultural memory, the project analyses how the most severe financial shocks of the last hundred years (1929-33, 1982, 1997, and 2007-9) have been remembered. The memory of financial crises will be retraced by exploring five interrelated areas, resulting in: the first comprehensive analysis of senior bankers own views on financial crises; the first collective biography of the financial elite in the late 20th and early 21st century; a much clearer picture of the vision of financial crises prevailing in the financial world and its evolution in the second half of the 20th century; a new light on the place of financial crises in the teaching of economics and finance; and new perspectives into the history and memory of financial regulation.
By focusing on financial actors and combining economic history and cultural history, the project will provide a missing link in our understating of the recurrence of financial crises, thus pushing the boundaries of knowledge, renewing our understanding of financial crises and contributing to the ongoing search for greater financial stability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 354 381,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 354 381,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0