Descrizione del progetto
Capire la solidarietà di gruppo e la polarizzazione in Europa
In tutta l’UE si sta intensificando la polarizzazione sui temi controversi dell’immigrazione, dell’Europa e dei cambiamenti climatici. Mentre la ricerca recente ha migliorato la comprensione degli atteggiamenti individuali e della competizione politica dei partiti, non esiste una teoria che spieghi come il contesto sociale di una persona costituisca una risposta a questi problemi. Una simile teoria permetterebbe di comprendere la crescente incidenza della solidarietà di gruppo e della polarizzazione affettiva nelle società europee. Il progetto TRANSNATIONAL, finanziato dall’UE, studierà i contesti sociali in cui i cittadini rispondono ai principali eventi. Il progetto combinerà gli approfondimenti della letteratura correlata con le reti e la formazione di identità, fornendo la prospettiva di una teoria unificata del conflitto politico. TRANSNATIONAL combinerà indagini nazionali, esperimenti naturali e interviste semi-strutturate per fornire uno schema comparativo ed esaminare in che modo le popolazioni locali reagiscono a specifici stimoli situazionali.
Obiettivo
                                TRANSNATIONAL seeks to explain a surprising and consequential feature of contemporary democratic politicsthe intensity of polarization on immigration, Europe, and climate change. While recent research has made impressive advances in understanding individual attitudes and party-political competition, there is currently no empirically verified theory of how a persons social context shapes their response to issues that arise on the political agenda. Without such a framework we cannot understand the rising incidence of group solidarity and affective polarization in our societies. 
TRANSNATIONAL combines insights from the literatures concerned with networks and identity formation to theorize the social contexts in which people respond to major events. This approach provides a micro-social foundation for Lipset & Rokkans classic cleavage analysis and offers the prospect of a unified theory of political conflict. 
TRANSNATIONAL gains inferential leverage in the face of causal complexity by linking national surveys, natural experiments, and semi-structured interviews in three modules. The first module provides a comparative frame by conducting a cross-sectional survey of political attitudes, identities, and digital and face-to-face networks on the transnational divide in six countries. Modules 2 and 3 drill down by devising natural experiments that allow deep investigation of how local populations respond to a specific situational trigger. These are a) spatial proximity to refugee housing; b) the variable effect on UK localities of exit from the EU; c) new climate impact scores that differentially affect rural and urban localities.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        