Descrizione del progetto
Il ruolo della previsione nella funzione cellulare
Rispondere a un ambiente in continua evoluzione è fondamentale per l’adattamento. Prove recenti indicano che le singole cellule in qualche modo utilizzano le fluttuazioni ambientali per predire segnali futuri. Gli scienziati del progetto OCP, finanziato dall’UE, stanno lavorando all’ipotesi che le cellule integrino queste informazioni nella loro rete biochimica dinamica per formare la propria risposta e idoneità di conseguenza. Utilizzando come modelli il sistema di chemiotassi dell’Escherichia coli e il sistema di rilevamento del glucosio del lievito, studieranno come le cellule elaborano le informazioni dei segnali passati per predire il futuro, il che determinerà la risposta di previsione. Nel complesso, i risultati del progetto decifreranno i principi generali della previsione cellulare.
Obiettivo
The ability to respond to changes in the environment is a defining property of life. Strikingly, experiments have vividly demonstrated that even single-celled organisms can leverage correlations in the environmental fluctuations to predict the future environment and mount a response ahead of time. Yet, how reliably single cells can do so and what the fitness benefit of prediction is, are wide-open questions.
To predict the future environment, cells need to compress the past signal into the dynamics of the intracellular biochemical network from which the future input is inferred. Yet, storing information is costly while not all features of the past signal are equally informative on the future input signal.
Using measures from information theory and ideas from statistical physics, we will study network motifs and environmental stimuli of increasing complexity to derive the fundamental limit to the prediction accuracy as set by the information on the past. We will determine how close biochemical networks can come to this bound, and how this depends on the topology of the network and the resources to build and operate it protein copies, time, and energy. We will elucidate how the features of the past signal that are most informative about the future signal are encoded in these optimal networks, and how the cell decodes these. The studies on these minimal model systems will uncover general principles of cellular prediction.
We will use our theoretical framework to set up experiments that allow us to test whether two specific biological systems the E. coli chemotaxis system and the glucose sensing system of yeast have implemented the uncovered design principles for optimal cellular prediction. We will measure how close these systems come to the fundamental bound on the prediction precision and how this constrains their fitness. We envision that this program will establish information transmission efficiency as a paradigm for understanding cellular function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.