Descrizione del progetto
Studiare i batteri predatori
Il progetto JAWS, finanziato dall’UE, intende studiare i batteri predatori e, in particolare, gli aspetti molecolari, cellulari ed ecologici del comportamento predatorio collettivo adottato da tali microrganismi. Il progetto concentrerà l’attenzione sul modo in cui il Myxococcus xanthus invade le colonie di prede e si alimenta direttamente dalle cellule di queste ultime mediante uccisione dipendente dal contatto. Esso approfondirà inoltre le modalità attraverso cui le cellule di questo batterio si diffondono tra la colonia di prede come onde coordinate per prepararsi al successivo ciclo predatorio. La metodologia del progetto si baserà sullo sviluppo di un nuovo strumento di immaginografia, chiamato Bacto-Hubble, che acquisirà l’intero ciclo predatorio con una risoluzione a singola cellula. Alla fine, il progetto produrrà un modello del ciclo predatorio del Myxococcus che farà luce su altri processi predatori multicellulari.
Obiettivo
Predation arguably impacts the evolution and shape of ecological systems. This process occurs at all scales from mammals to viruses. Predatory bacteria remain poorly studied despite their biological importance and often versatile experimental tractability. In this project, we propose to remedy this gap and study the molecular, cellular and ecological aspects of a collective bacterial predatory behavior. Specifically, capitalizing from previous molecular studies on motility, we will investigate how Myxococcus xanthus invades prey colonies and directly feeds on the prey cells by contact-dependent killing. We will then explore how the Myxococcus cells disseminate throughout the prey colony as concerted waves, thus preparing the next predatory cycle. While these experiments will be conducted in laboratory context, we will link molecular mechanisms of predation to ecological dynamics that actually occur in the wild directly by genomic analyses of environmental isolates and experimental evolution of predator-prey interactions. The feasibility of the project is guaranteed by the development of a new imaging tool (Bacto-Hubble) that captures the entire predatory cycle at single cell resolution. In addition, our laboratory recently identified for the first time the Myxococcus genes that promote contact-dependent killing, paving to molecular studies of prey killing and consumption. This project is uniquely multiscale and its realization requires true interdisciplinarity. For this, we will assemble a large collaborative network to connect approaches from the realms of genetics, structural biochemistry, theory and modeling and large-scale genomics. At the end of the project, we expect to obtain a first spatially resolved molecular blueprint of the Myxococcus predatory cycle, which will provide a framework to understand other multicellular predatory processes and well as their evolutionary trajectories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.