Descrizione del progetto
Comprensione biofisica del rilevamento della dimensione cellulare nella divisione delle cellule
La progressione nel ciclo cellulare è controllata da vari passaggi biochimici, oltreché dalla dimensione. Tuttavia, il meccanismo preciso attraverso cui le cellule percepiscono la dimensione per avviare la replica è scarsamente compreso. Il progetto BIGGER, finanziato dall’UE, studierà la biofisica intracellulare nei dettagli della singola molecola in migliaia di ceppi batterici geneticamente differenti allo scopo di fornire informazioni meccanicistiche e strutturali del ciclo cellulare batterico. Gli scienziati seguiranno la conformazione dinamica 3D della cromatina e delle forche di replicazione durante il ciclo di vita dell’Escherichia coli. I risultati del progetto aiuteranno a chiarire il ruolo dei singoli prodotti genetici all’inizio della replicazione e nella divisione cellulare.
Obiettivo
In this project, we will develop and use technology that combines synthetic genomics and live-cell imaging. These methods make it possible to study the intracellular biophysics at single-molecule detail in thousands of genetically different bacterial strains in parallel. Our approach is based on in situ genotyping of a barcoded strain library after phenotyping has been performed by live-cell imaging. Within the scope of the proposed project, the new technology will be used to solve mechanistic and structural questions of the bacterial cell cycle.
To this end, we will explore two parallel but complementary applications. In the first application, we will determine the dynamic 3D structure of the E. coli chromosome at 1kb resolution throughout the cell cycle. The structure determination can be seen as a live-cell version of chromatin conformation capture, where we will follow the 3D distances of 10 000 pairs of chromosomal loci over the cell cycle at high resolution. In the second application, we will make a complete CRISPRi knockdown strain library where we can follow the replication forks of the E. coli chromosome and septum formation over the cell cycle in individual cells. Using this strategy, we will resolve how individual gene products contribute to the cell-to-cell accuracy in replication initiation and cell division. In particular, this approach allows us to address the challenging question of size sensing at replication initiation. How the cell can decide that it is large enough to initiate replication is still an open question despite decades of investigations.
The general principles for high-end imaging of pool-synthesized cell libraries have nearly unlimited applications throughout cell biology. The specific applications explored in this project will take the understanding of the bacterial cell cycle to a new level and answer general questions about the chromosomal organization and cell size sensing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.