Descrizione del progetto
Il ruolo del centrosoma nella neurogenesi
Il centrosoma è un organello che funge da centro organizzativo dei microtubuli nella cellula animale ed è coinvolto in funzioni quali la divisione cellulare, la formazione e la migrazione delle ciglia. Le mutazioni nelle proteine associate ai centrosomi provocano malattie cerebrali, ma i meccanismi di questo processo non sono noti. Il progetto NeuroCentro, finanziato dall’UE, studierà le funzioni fondamentali di specifiche proteine centrosomiche neurali, al fine di comprendere il fenotipo cerebrale specifico delle mutazioni. La ricerca si avvale della recente scoperta raggiunta dal team del progetto riguardante proteine innovative correlate al centrosoma che si legano all’RNA nelle cellule staminali neurali umane, con associazioni significative e selettive all’eterotopia periventricolare, un disturbo di migrazione neuronale. Alla fine, i ricercatori cercheranno di impiegare strumenti genetici avanzati per ripristinare la funzionalità centrosomica e invertire i difetti alla base dell’eterotopia periventricolare.
Obiettivo
The centrosome is a crucial cellular organelle involved in many functions especially during development where it acts to regulate key processes, such as cell division, cilia formation and migration. While many mutations in centrosome-associated proteins lead to diseases often predominantly affecting the brain, the basis for this specificity is in most cases not known. Likewise, basic aspects of centrosome biology, such as the role of RNAs at the centrosome, are largely unknown. Our recent discovery of novel centrosome-associated proteins in human neural stem cells revealed specific RNA-binding proteins at the sub-distal appendages of centrosomes with significant and selective associations to periventricular heterotopia (PH), a neuronal migration disorder. This provides a unique entry point to explore, in the first part of this project, fundamental questions associated with the role of RNAs and RNA-binding proteins at the centrosome and their contribution to neurodevelopmental disorders. In the second part, we will explore changes in centrosome composition from NSCs to young migratory neurons and identify the role of the centrosome in neuronal subtype-specific migration modes using the novel centrosome protein Akna as entry point. In the third part, we will utilize our advanced tools for dCas9 multiplexed transcriptional engineering to restore centrosome function of ectopic neurons and revert migration defects causing PH. These rescue attempts will be extended to later stages of development aiming to revert differentiated glia, the ependymal cells, to radial glial cells, that serve as guides for migrating neurons. This work will thus tackle fundamental functions of neural-specific centrosome proteins, laying the basis to understand the brain-specific phenotype of mutations in factors that are widely expressed but predominantly affect the brain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.